Salute

Sanità: Msf, in Siria colpiti 60 ospedali legati a organizzazione nel 2015

Damasco, 18 feb. (AdnKronos Salute/Aki) - Sono più di sessanta le strutture sanitarie legate a Medici senza frontiere attaccate lo scorso anno in Siria, 12 delle quali sono state completamente distrutte. Lo denuncia la stessa Msf, mettendo in luce che le infrastrutture sanitarie in Siria "sono state decimate" dai frequenti raid aerei e dal bombardamento di ospedali e cliniche in violazione del diritto internazionale. Solo lunedì un raid ha colpito una struttura sanitaria supportata da Msf a Marat al-Numan, nella provincia siriana di Idlib, causando 25 morti. Secondo l'Osservatorio siriano per i diritti umani, ad attaccare l'ospedale di Msf sono stati caccia russi.

Nell'ultimo rapporto di Msf si legge che nel 2015 sono state colpite 63 strutture sanitarie supportate dall'organizzazione nella Siria settentrionale, centrale e nordoccidentale, con 12 completamente distrutte. Di conseguenza, 83 operatori sanitari sono stati uccisi o sono rimasti feriti negli attacchi. Tutte le strutture sanitarie supportate da Msf si trovano in zone in mano all'opposizione in quanto l'organizzazione non ha il permesso di lavorare in aree controllare dal regime di Damasco e non opera dove il controllo è in mano al sedicente Stato Islamico.

18 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us