Salute

Sanità: Msf chiude hotspot Lesbo, non saremo complici di sistema disumano

Milano, 23 mar. (AdnKronos Salute) - Medici senza frontiere ha deciso di sospendere le proprie attività all'hotspot di Moria, sull'isola greca di Lesbo. Una "decisione difficile" presa, spiega l'organizzazione umanitaria, dopo l'accordo tra l'Unione europea e la Turchia che porterà al ritorno forzato di migranti e richiedenti asilo da Lesbo. "Continuare a lavorare nel centro ci renderebbe complici di un sistema che consideriamo sia iniquo che disumano", afferma Michele Telaro, capo progetto di Msf nell'isola.

"Non permetteremo che la nostra azione di assistenza sia strumentalizzata a vantaggio di un'operazione di espulsione di massa - aggiunge - e ci rifiutiamo di essere parte di un sistema che non ha alcun riguardo per i bisogni umanitari e di protezione di richiedenti asilo e migranti".

E così ieri sera Msf ha chiuso tutte le attività legate all'hotspot di Moria, compreso il trasporto dei rifugiati al centro, la clinica al suo interno, le misure legata alla fornitura di acqua e ai servizi igienici.

A Lesbo l'associazione continuerà a gestire il proprio centro di transito a Mantamados, dove offre prima assistenza ai nuovi arrivati, oltre alle attività di soccorso in mare sulle coste settentrionali dell'isola, e alle cliniche mobili per le persone che si trovano al di fuori dell'area dell'hotspot.

Dal luglio 2015 - ricorda la ong in una nota - Msf ha fornito consultazioni mediche e supporto psicologico, ha distribuito beni di prima necessità e curato attività legate alla fornitura di acqua e servizi igienici nel campo di Moria. In totale, Msf ha effettuato 24.314 consultazioni sull'isola di Lesbo, di cui 12.526 a Moria.

Gli psicologi di Medici senza frontiere hanno assistito 401 persone attraverso sessioni individuali, e curato 584 sessioni di gruppo con 3.532 partecipanti. Le équipe stavano anche fornendo ripari temporanei e trasporto tra il nord dell'isola e i centri di registrazione di Moria e Kara Tepe. Fino al 13 marzo Msf ha trasportato 12.952 nuovi arrivati.

23 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us