Salute

Sanità: Msf, atterrato cargo con ospedale gonfiabile in Nepal

Operatori in aree remote per fornire cure, sindrome da schiacciamento fra problemi più diffusi

Roma, 30 apr. (AdnKronos Salute) - Nella notte il primo cargo di Medici senza frontiere (Msf) è riuscito ad atterrare a Kathmandu: a bordo quattro tende gonfiabili per realizzare un ospedale da campo, e tutte le forniture mediche necessarie al suo funzionamento. Le équipe stanno identificando il sito migliore per costruire l'ospedale, "dove i bisogni sono maggiori e dove il nostro intervento potrà dare il miglior valore aggiunto", spiegano da Msf.

Nel frattempo le equipe arrivate in Nepal nei giorni scorsi con kit portatili per interventi chirurgici e la costruzione di ripari, hanno avviato le attività. Un team chirurgico sta iniziando a supportare l’ospedale nel distretto di Bhaktapur, area gravemente colpita a est di Kathmandu. La priorità di Msf resta quella di raggiungere le aree più remote, che finora hanno ricevuto solo un'assistenza minima. Un'equipe composta da un medico, un infermiere e un logista ha lasciato Kathmandu in elicottero per avviare cliniche mobili nei villaggi remoti sulle montagne del distretto di Sindhupalchowk, gravemente colpite dal terremoto. Mentre ieri un'altra equipe è riuscita a portare oltre 200 kit per la costruzione di ripari nel villaggio di Gumba, distretto di Ghorka (200 km a nord di Kathmandu).

Continuano infine i contatti con gli ospedali di Kathmandu e Bhaktapur per monitorare la loro capacità di risposta alla sindrome da schiacciamento, patologia tipica dei terremoti. Tra gli oltre 60 operatori umanitari di Msf che si trovano oggi in Nepal, ci sono anche gli italiani Angelo Rusconi, logista che in questo momento si trova nell’area di Ghorka, e il responsabile finanza Andrés Weisz, basato a Kathmandu. È possibile sostenere l’azione di Medici Senza Frontiere donando al Fondo Emergenze, www.medicisenzafrontiere.it.

30 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us