Salute

Sanità: Missione Amsi in Israele e Palestina per costruire pronto soccorso

L'accordo, firmato il 2 settembre, garantisce anche la cooperazione in sanità istruzione e sport

Milano 4 set. (AdnKronos Salute) - E' stato firmato il 2 settembre un protocollo di intesa per costruire un centro di pronto soccorso nella città palestinese di Tira (Israele). L'accordo, stipulato tra l'Associazione dei medici di origine straniera in Italia (Amsi), la Comunità del mondo arabo in Italia (Comai), il movimento 'Uniti per unire', l'ong 'Emergenza sorrisi' e Mamun Haj Lehia, il sindaco della città, prevede anche la collaborazione in settori come la sanità, l'istruzione e lo sport.

Sono stati effettuati numerosi sopralluoghi da Foad Aodi, Focal Point in Italia per l'integrazione per l'agenzia Onu Unaoc, presidente di Amsi, Co-mai e 'Uniti per unire', e Ahmed Iraqi, il delegato in loco Amsi. Tra questi, la visita all'ospedale di Nablus in Cisgiordania, al centro sanitario di 'Al Rahma' e all'omonima ong diretta da Abdel al Salam Khaiskia, all'istituto 'Randa' per malati con ritardi mentali diretto da Nabil Kabha, e quella alla sede dei servizi di pronto soccorso del 101 - equivalente all'italiano 118 - nella regione di Petah Tikva, dove lavorano in sinergia professionisti cristiani, musulmani e ebrei. Le associazioni e l'ong, in collaborazione con la Caritas nazionale a Gerusalemme, invieranno medici e volontari per curare i pazienti in Cisgiordania, in base all'accordo con il direttore Raed Abusahlia.

Le attività sostenute da Amsi, Comai e 'Uniti per unire' trovano il consenso del sottosegretario di Stato al Consiglio dei ministri con delega agli affari europei Sandro Gozi, che ne sarà promotore in Italia e in Europa. Nell'attesa che il progetto si realizzi, Aodi in una nota si dice "fiducioso nella proficua collaborazione con il ministro degli Affari esteri Paolo Gentiloni" e ribadisce come la vera cooperazione internazionale rappresenti "lo strumento più efficace per contrastare la guerra tra le religioni".

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us