Salute

Sanità: ministero, meno di 20 casi di varicella su nave con 600 migranti

Roma, 6 mag. (AdnKronos Salute) - Sono solo "8 i casi conclamati di varicella rilevati a bordo della nave con circa 600 migranti arrivata sulle nostre coste ieri. Se si includono i sospetti e i contatti diretti arriviamo a meno di 20 casi su circa 600 persone. Cui si aggiungono circa 80 pazienti con scabbia". Lo precisa all'Adnkronos Salute il direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Raniero Guerra, dopo le notizie dei 150 immigrati in isolamento per varicella e scabbia fra i migranti sbarcati ieri dalla nave Vega, ad Augusta.

"Probabilmente - dice Guerra - i numeri delle persone in isolamento riguardano i contatti e anche i soggetti esposti. Ma quando si parla di salute è molto importante non dare i numeri a caso. I migranti prima di sbarcare vengono visitati e filtrati dal nostro personale a bordo. Poi ogni caso sospetto viene segnalato ai clinici dell'Azienda sanitaria del luogo dello sbarco", che dispongono eventuali misure di isolamento, osservazione e trattamento, aggiunge Guerra. Gli operatori del dipartimento, circa una cinquantina, si alternano a bordo, e ogni nave che attracca viene controllata. "Non c'è una nave che sbarchi senza il nostro disco verde. La varicella, e le altre patologie che vengono rilevate, sono poi gestite sul territorio", conclude Guerra, sottolineando l'importanza di non diffondere notizie allarmanti e non precise sulla salute dei migranti.

6 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us