Salute

Sanità: migranti, Unione medici euromediterranei dice no a 'camici spia'

Nasce alleanza anche contro tratta esseri umani e traffico organi, "20 mila minori scomparsi"

Roma, 12 ago. (AdnKronos Salute) - Un'alleanza di medici europei e dell'area mediterranea, a cui hanno già aderito 26 associazioni di professionisti, nata per contribuire ad affrontare il tema dell'immigrazione sul piano sanitario e per contrastare lo sfruttamento di esseri umani oltre al rischio del traffico d'organi. E' l'Unione medica euromediterranea, appena costituita, ma già pronta a prendere posizioni 'forti'. A partire da un 'no' netto alla proposta del governo tedesco di attenuare il segreto medico in funzione antiterrorismo.

"La lotta al terrorismo è importantissima, ma violare il segreto medico, cercare di utilizzare i medici come 'spie' sarebbe gravissimo e i danni di una perdita di fiducia nei professionisti sarebbe enorme", spiega Foad Aodi, presidente dell'Associazione medici stranieri in Italia e delle Comunità arabe nel nostro Paese, a Nizza per una serie di incontri con le associazioni francesi e le comunità arabe del territorio che, sono serviti anche alla nascita della nuova formazione.

"Con la costituzione dell'alleanza dei medici dell'area europea e mediterranea - racconta Aodi all'Adnkronos Salute - vogliamo provare a fare la nostra parte, nel nostro settore, per costruire ponti, quanto mai necessari oggi, tra i Paesi e le culture. Ma vogliamo anche dare una mano a contrastare fenomeni gravissimi, rispetto ai quali i medici non possono chiudere gli occhi. Parlo del 'mercato nero' degli esseri umani costretti a lasciare i loro Paesi e sfruttati da trafficanti di uomini. Ma parlo anche del traffico di organi di cui - denuncia Aodi - abbiamo sempre più voci. Si parla di cliniche anche in alcuni Paesi dell'Est. Non si può ignorare nemmeno che, in questi anni, di oltre 20 mila migranti minori non accompagnati si sono perse le tracce in Europa" .

All'Unione medica euromediterranea hanno già aderito 26 associazioni di "Francia, Italia, Grecia, Albania, Germania, Romania, Bulgaria, Spagna. E - elenca Aodi - abbiamo già contatti con formazioni di Giordania, Palestina, Siria Libia, Marocco, Algeria. L'alleanza è aperta a tutte le associazioni mediche che possono mettersi in contatto con me".

"Il nostro obiettivo - conclude - è anche quello di promuovere la cooperazione internazionale in campo sanitario perché questo, e ne sono convinto, è il modo migliore per togliere al terrorismo il terreno su cui si radica".

12 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us