Salute

Sanità: Microcredito per psicologi, finanziamenti fino a 100 mila euro

Enpap lancia progetto, prestiti a tasso agevolato per nuove imprese o riorganizzazione lavoro

Milano, 23 feb. (AdnKronos Salute) - Finanziamenti fino a 100 mila euro agli psicologi italiani, per avviare una nuova impresa o per riorganizzare il proprio lavoro. E' l'opportunità offerta dall'Enpap, Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi, che lancia il 'Progetto Microcredito' per fornire agli iscritti la possibilità di accedere a un prestito a scopo professionale. Partner dell'iniziativa Fidiprof (Confidi, consorzio di garanzia fidi tra liberi professionisti promosso da Confprofessioni) e UniCredit. Il prestito a tasso agevolato potrà essere ottenuto presentando, contestualmente alla domanda, un 'business plan' economicamente sostenibile e in linea con i riscontri scientifici della professione.

"Gli psicologi - spiega Felice Damiano Torricelli, presidente Enpap - avranno la possibilità di accedere al credito a condizioni vantaggiose e senza dover prestare proprie garanzie patrimoniali, si tratti di avviare uno studio professionale, frequentare un corso di formazione, creare una casa famiglia o un nido, aprire un portale di servizi Internet, partecipare alla fondazione di una società o comunque di realizzare un progetto imprenditoriale".

I finanziamenti, attivati con la forma del credito chirografario (garantito dal solo impegno del debitore), saranno restituibili in un massimo di 5 anni con un pre-ammortamento fino a 12 mesi e avranno tasso di interesse fisso o variabile particolarmente agevolato (ad oggi fra il 3,25 e il 5,35%), prevedendo l'iscrizione e una piccola commissione al sistema di Confidi per il suo mantenimento.

Trattandosi di un'attività finanziaria - sottolinea l'Enpap in una nota - l'Ente ha sottoscritto con Fidiprof e UniCredit Spa un'apposita convenzione per la costituzione dei fondi a garanzia e per la disciplina dei rapporti legati alle operazioni di finanziamento. Enpap destina un importo quale patrimonio di garanzia per l'attuazione del Progetto Microcredito e predispone l'apposito Bando. L'Ente svolge anche una funzione di verifica e controllo sull'utilizzo del finanziamento, lo stato di attuazione del progetto e la regolarità contributiva che dovrà essere garantita per tutta la durata del finanziamento.

Possono beneficiare dell'iniziativa assistenziale gli psicologi iscritti all'Enpap da almeno 2 anni, attivi e pienamente in regola con gli adempimenti in materia di comunicazione reddituale e di versamenti contributivi alla data di presentazione della domanda. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili online all'indirizzo: http://www.enpap.it/servizi-per-te/microcredito-enpap/.

In analogia con l'impostazione dei programmi di microcredito, che sono nati per sostenere lo sviluppo e l'autonomia economica nelle comunità del terzo mondo e si sono poi diffusi nei Paesi occidentali come strumento per finanziare iniziative di auto-impiego e creazione di attività imprenditoriali, la garanzia per chi eroga questi finanziamenti risiede nella fiducia che si ripone nella persona che lo riceve e nel gruppo sociale a cui la persona fa riferimento.

In questo caso la comunità degli psicologi liberi professionisti costituita da Enpap. "Per la prima volta - conclude quindi Torricelli - gli psicologi possono riconoscersi tangibilmente in una unità sociale che gli conferisce fiducia e riconoscimento per il fatto stesso che sono psicologi. E' un salto di qualità cruciale che finalmente si realizza, e che propone ancora una volta l'Enpap quale risorsa concreta per lo sviluppo della nostra professione".

23 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us