Salute

Sanità: meningite come un rapace, le storie di chi non c'è più

Per la Giornata mondiale del 24 aprile arriva in libreria 'Liberi dalla meningite'

Roma, 22 apr. (AdnKronos Salute) - Poche ore. Sono quelle che servono alla meningite per invadere il corpo, arrivare agli organi, al cervello e portarsi via una vita. La meningite è come un rapace: afferra e in un attimo porta via la sua preda. Principalmente di bambini nei primi anni di vita, ma può capitare anche che siano ragazzi o adulti. Spesso genitori e familiari non fanno in tempo a capire di cosa si tratti, e a volte neanche i medici. Per questo la diagnosi precoce e soprattutto la prevenzione giocano un ruolo fondamentale. Lo sanno bene le famiglie del Comitato nazionale contro la meningite, che hanno deciso di impegnarsi per informare e sensibilizzare i genitori su questa malattia e sui vaccini che la possono prevenire.

Un impegno che si rinnova durante la Giornata mondiale della meningite, che si celebra in tutto il pianeta il 24 aprile. In questa occasione arriva nelle librerie 'Liberi dalla meningite - Le nostre storie' (Mondadori): un libro che raccoglie le storie di Alessia, Federico, Azzurra, Tiziano Maria, Lina, Mirko, Ester, Mattia, Greta, portati via da questa malattia. A raccontarle sono i loro cari: una testimonianza forte, a volte ancora piena di rabbia e di rimpianti per non averli potuti salvare, che arriva dritta al cuore di chi la legge. Una testimonianza anche piena di speranza affinché, grazie alla corretta informazione e ai nuovi strumenti di prevenzione disponibili oggi, si eviti ad altri ciò che è accaduto loro. Accanto alle storie di chi non c'è più ci sono anche quelle di Aurora e Jacopo, due 'miracolati', come li hanno definiti i medici che li hanno avuti in cura. In loro l'infezione è stata arginata, nel caso di Jacopo grazie al fatto che il ragazzo si era vaccinato.

"Non possiamo più sperare solo nel miracolo, salvarsi dalla meningite è possibile solo attraverso la vaccinazione", affermano le due mamme fondatrici del Comitato nazionale contro la meningite, Amelia Vitiello e Ivana Silvestro, "ed è per questo che, dopo l'approvazione del Mef (Ministero Economia e Finanze), chiediamo alle Istituzioni nazionali coinvolte e ai decisori locali di accelerare l'adozione del Piano nazionale vaccini, che è lo strumento più importante per garantire ai genitori il corretto e tempestivo accesso alla vaccinazione". Per Vitiello e Silvestro "esiste infatti ancora oggi una profonda disparità di accesso a questi vaccini a seconda delle diverse regioni. Noi riceviamo spesso domande di genitori che non ricevono le giuste informazioni e non sanno come fare per proteggere i loro figlioli".

Alla voce dei parenti si alterna anche quella di due esperti di prevenzione e cura della meningite in Italia: Alberto Villani, responsabile di Pediatria generale e Malattie infettive dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, e Michele Conversano, direttore del Dipartimento Prevenzione della Asl di Taranto. Completano il libro schede e materiali di informazione sui diversi batteri che causano la malattia e i vaccini oggi a disposizione.

In Italia ogni anno circa 1.000 persone si ammalano di meningite, e di queste la metà viene infettata da una forma di meningococco che in circa il 10% dei casi porta alla morte. La più temibile, ma anche la più rara, è la meningite causata dal menigococco B. Il vaccino contro questo patogeno è disponibile in Italia, ma sono ancora poche le Regioni che lo propongono gratuitamente. La cronaca purtroppo non manca di ricordare che anche il menigococco C è molto pericoloso: è questo il batterio responsabile del focolaio che imperversa in Toscana ormai da diversi mesi. La vaccinazione contro il meningococco C è stata introdotta in Italia solo 10 anni fa e questa è la ragione per i cui i malati sono prevalentemente giovani e adulti. C'è poi la meningite causata da pneumococco, che colpisce molto anche gli anziani, per la quale esiste il vaccino che copre dai ceppi più pericolosi.

"Vorremmo che tutti i genitori, ma anche i giovani, gli adulti, gli anziani, fossero messi nelle condizioni di scegliere consapevolmente se vaccinare i propri figli o vaccinarsi. Che scegliessero solo dopo essere stati informati correttamente e non sulla scia di false informazioni acquisite sul web o con il passa parola di qualche amico", concludono Vitiello e Silvestro. 'Liberi dalla Meningite - Le nostre Storie' (Mondadori Editore, a cura di Letizia Gabaglio e Elisabetta Marano) sarà disponibile nelle librerie dopo il 24 aprile.

22 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us