Salute

Sanità: medico Lampedusa, centro d'accoglienza stracolmo

Bartolo, un caso di scabbia e una donna incinta che ha perso figlio durante traversata

Roma, 6 mag. (AdnKronos Salute) - Il centro d'accoglienza di Lampedusa "è stracolmo e stiamo lavorando con enorme difficoltà. Ma già stanno per arrivare altri 200 migranti". E' quanto riferisce all'Adnkronos Salute Pietro Bartolo, responsabile del presidio medico dell'isola e coordinatore dell'attività sanitaria per l'emergenza migranti. "La maggior parte dei migranti che arrivano sono in buona salute, tra gli ultimi arrivati abbiamo avuto un caso di scabbia - aggiunge Bartolo - e qualche ferita da trauma dovuto al lungo viaggio. Purtroppo una ragazza incinta ha perso il bambino nella traversata, quando è arriva qui l'ecografia ha attestato che il feto era già privo di vita e l'ho fatta trasferire a Palermo".

In questo momento sono tre i medici che operano sull'isola per dare soccorso a chi arriva dal mare. In più c'è un'altra unità di soccorso che si è aggiunta."Si cerca di fare i miracoli - aggiunge Bartolo - ma gli arrivi sull'isola sono continui. C' è da dire che vediamo anche che i migranti vengono trasferiti dall'isola alla terraferma con una certa frequenza".

6 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us