Salute

Sanità: medico italiano in Belgio, schegge metalliche mai viste

Il chirurgo che lavora a Gand, arrivati intossicati, ustionati e con gravi traumi, terapia intensiva al completo

Roma, 23 mar. (AdnKronos Salute) - "Ho curato molti pazienti arrivati da Bruxelles con schegge di metallo conficcate in organi, dal cuore al rene, e in diverse zone del corpo. Mai visto nulla del genere. Non veri e propri chiodi, ma detriti metallici molto simili a piombini da caccia che vediamo quando ci sono incidenti da caccia". E' la testimonianza all'AdnKronos Salute di Michele Grieco, chirurgo addominale di Roma che lavora all'ospedale universitario (Universitair Ziekenhuis) di Gand, dove ieri sono arrivati al Pronto soccorso decine di pazienti vittime degli attentati terroristici a Bruxelles.

"Sono state ore molte impegnative - racconta Grieco - abbiamo lavorato senza sosta per 16 ore per prestare aiuto. Ieri il problema principale sono stati i pazienti intossicati, ustionati e con danni da deflagrazione. Poi con il passare delle ore la nostra Terapia intensiva si è riempita, come quella del ospedale di Leuven. Abbiamo dovuto riscrivere l'intera programmazione degli interventi e dare la priorità ai feriti di Bruxelles. I reparti di chirurgia generale, vascolare, ortopedia e neurochirurgia hanno lavorato a pieno regime".

Secondo il medico italiano "ci vorranno un paio di settimane per tornare alla normalità, ma soprattutto per chi è stato assistito e curato ora inizia il periodo più difficile. Servirà un grande aiuto a livello psicologico per gestire lo shock. Qui a Gand i pazienti sono arrivati già sedati e molti sono in terapia intensiva. Come medico - conclude Grieco - pur essendo formato per la gestione delle maxi-emergenze, quando ti trovi in mezzo a una tragedia del genere vieni comunque toccato e così è stato per tutto il personale. Ma ci siamo fatti forza e rimboccati le maniche per soccorrere al meglio tutti".

23 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us