Salute

Sanità: medici prescrivano attività fisica nel verde, proposta in Gb

Roma, 28 dic. (AdnKronos Salute) - Una sorta di 'green prescription', in cui al posto o insieme ai soliti farmaci il medico indica anche la quantità e la tipologia di attività da effettuare rigorosamente nel verde. E' la novità a cui stanno pensando le autorità sanitarie britanniche, seguendo l'esempio di Paesi in cui le 'ricette verdi' sono già una prassi come la Nuova Zelanda e l'Australia.

L'idea, dicono i sostenitori, è di spostare l'attenzione delle prescrizioni dalla malattia al benessere, in modo anche da tentare di ridurre la spesa sanitaria e salvare il Servizio sanitario nazionale dalla rovina finanziaria. "Studi sulla speranza di vita mostrano che la mancanza di esercizio fisico è ormai seconda solo al fumo nel causare morti premature", spiega Tim Ballard, vice presidente del Royal College of Gps.

"Ci sono inoltre evidenze incontrovertibili sui benefici dell'attività all'aria aperta: meno tensione, stress e depressione; pressione sanguigna bassa; migliore risposta del sistema immunitario; bassi livelli di obesità, solo per citarne alcuni. E passare più tempo fuori - invece di guardare un monitor del computer, per esempio - equivale a un aumento complessivo dell'attività fisica. Credo che nel 2016 i medici dovrebbero iniziare a prescrivere del movimento nel verde". Il risparmio potrebbe essere considerevole. Natural England ha rilevato che per ogni sterlina spesa per incentivare esercizio fisico e camminate, il Nhs potrebbe risparmiarne oltre 7 nel costo del trattamento di patologie come le malattie cardiache, l'ictus e il diabete.

28 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us