Salute

Sanità: medici in piazza con cittadini il 28 novembre a sostegno Ssn

La Federazione degli Ordini e i sindacati continuano mobilitazione

Roma, 23 ott. (AdnKronos Salute) - Medici e cittadini insieme per una manifestazione nazionale a Roma, sabato 28 novembre alle 14, a sostegno del Servizio sanitario nazionale. Lo annuncia la Federazione nazionale dei medici e degli odontoiatri (Fnomceo) che insieme ai sindacati di categoria, continua la mobilitazione dei camici bianchi.

I professionisti chiedono al ministro della Salute "un intervento forte e deciso che, al di là delle enunciazioni generiche, porti in primo piano, ai massimi livelli decisionali delle istituzioni, la questione salute del nostro paese. La salute è un bene fondamentale primario che va difeso e valorizzato: mai, e per nessuna ragione, può essere oggetto di scambio", dicono i medici.

"Gli Stati Generali del 21 ottobre - sottolineano le diverse rappresentanze dei camici bianchi - hanno registrato una compatta partecipazione, rafforzando in tutte le componenti l’orgoglio di appartenenza a una professione". L’impegno "ora continua con una grande manifestazione nazionale a Roma per ribadire i nostri no e i nostri sì a sostegno del Ssn. E al nostro fianco invitiamo tutti i cittadini attraverso le associazioni di volontariato e di difesa dei diritti per far sentire chiaro il 'no' deciso a ogni forma di sottofinanziamento del Ssn che porta inevitabilmente al razionamento delle risorse utili a rispondere ai bisogni di salute delle persone".

"La sanità non è un costo ma un investimento: un Paese più sano è un Paese più ricco e nelle condizioni di creare maggiore ricchezza", ricorda la Fnomceo.

Secondo i medici, "i soldi che vengono tagliati alla sanità vanno a coprire le esigenze clientelari di una politica affaristica e di sacche di corruzione e malaffare che ogni giorno evidenziano la loro faccia peggiore e la loro pervasività. Rifiutiamo - dicono - la svalorizzazione del nostro ruolo professionale, che mortifica il nostro impegno quotidiano; denunciamo l’imbarbarimento delle condizioni di lavoro che toglie serenità alla relazione di cura nella tutela del diritto alla salute di ogni cittadino. I cittadini devono sapere che, mentre il Governo taglia le tasse sulla casa, lesina risorse per curarli e riduce l’operatività e l’efficienza delle strutture sanitarie".

23 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us