Salute

Sanita': Marletta, falso mito costo siringhe Ssn, 0,11 centesimi in 88% casi

Solo un tipo costa 113 e lo usano i dentisti

Roma, 22 apr. (AdnKronos Salute) - “E' un falso mito quello dei costi delle siringhe. Un dato che posso riportare e' che sono 680mila i dispositivi medici tracciati dal ministero della Salute. Una banca dati enorme e invidiata a livelli europeo. Il dato che emerge e' che ci sono 2980 prodotti che si chiamano siringhe. Si spendono 306 mln di euro, ma nell'88% costano 0.11 centesimi. Quella da 113 euro e' una sola e la usano i dentisti perche' molto particolare. Portare ancora la siringa come esempio di costo devastante per il Ssn e' falso”. Ad affermarlo e' Marcella Marletta, direttore generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del ministero della Salute nel suo intervento alla tavola rotonda 'La stessa siringa costa diversamente al Nord e al Sud' al convegno a Roma sui falsi miti in sanita'.

“Il costo della siringa e'un facile luogo comune - afferma Stefano Rimondi, presidente di Assobiomedica - se si cita lo 'scandalo' del costo della siringa diverso tra Nord e Sud vuol dire che non si conosce il settore”.

22 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us