Salute

Sanità: malati Sla, impegno Governo per Fondo non autosufficienza

Dopo presidio sotto Mef nel pomeriggio incontro tra 'Comitato 16 novembre' e Graziano Delrio

Roma, 4 nov. (AdnKronos Salute) - C'è l'impegno del Governo a ripristinare la dotazione per il Fondo per la non autosufficienza, tagliato nella prima versione della legge di Stabilita. E' il successo ottenuto oggi dal presidio sotto il ministero dell'Economia e Finanza dei malati di Sla, coordinati dal Comitato 16 novembre, per manifestare contro il taglio del fondo per la non autosufficienza. Una rappresentanza del Comitato è stata infatti ricevuta nel pomeriggio dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio "che ci ha rassicurato sul ripristino dei 100 mln con la speranza poi di portare il Fondo da 350 a 400 mln - spiega all'Adnkronos Salute Biagio Padula, del Comitato 16 novembre - siamo venuti sotto il Mef per chiedere 1 mld di fondi per le cure e l'assistenza dei disabili gravi e gravissimi. Per farci sentire siamo dovuti scendere in strada con le carrozzine".

"Il presidio sta per essere smantellato - prosegue Padula - ma vogliamo ricordare come le risorse previste dal Fondo a mala pena riescono a coprire la spesa che ogni famiglia con un malato non autosufficiente deve sostenere ogni giorno per l'assistenza H24. Ci si deve aspettare sempre - conclude - che i malati si muovano per ottenere quei diritti che invece dovrebbe essere garantiti dalla Stato".

4 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us