Salute

Sanità: malati Sla davanti Mef, 1 mld per Fondo non autosufficienti

Manifestazione sotto ministero per chiedere piu' risorse

Roma, 4 nov. (AdnKronos Salute) - "Renzi basta docce gelate, un miliardo per il fondo per la non autosufficienza". E' lo striscione che campeggia da questa mattina davanti il ministero dell'Economia e finanza (Mef) a Roma per la manifestazione promossa dal Comitato 16 Novembre onlus contro i tagli a fondo per la non autosufficienza. "Oggi spiegheremo al ministro Padoan come e' possibile trovare un mld per il Fondo, qui non deve essere fatto un favore a nessuno. Le nostre cure sono un diritto costituzionale che deve essere applicati. Parliamo di 6 mila malati di Sla, ma in Italia sono 1,8 mln i disabili gravi e gravissimi a questi vanno aggiunti gli anziani". A spiegarlo e' Mariangela La Manna, vice presidente Comitato 16 Novembre onlus.

Il presidio davanti il Mef vede in prima linea alcuni malati di Sla in carrozzina e con respiratore che ricordano con alcune foto Raffaele Pennacchio del Comitato 16 Novembre, che poco piu' di un anno fa, era il 24 ottobre 2013, mori' dopo una giornata di protesta sotto il Mef. "Ci vogliono morti perche' rappresentiamo un peso - prosegue La Manna - hanno sottratto 100 mln al Fondo nell'ultima finanziaria, noi non solo li rivogliamo ma rilanciamo la sfida con la richiesta di arrivare ad un miliardo, solo con questa cifra si possono dare assistenza e cure a tutti i malati non autosufficienti". Anche l'Associazione Coscioni e il Civico 117 dei fratelli Biviano stanno partecipando al presidio insieme al Comitato.

4 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us