Salute

Sanità: malati Alzheimer rischiano di smarrirsi, intesa per 'Gps' personale

Più di 100 pazienti spariti da '74, lunedì accordo tra ministeri e commissario persone scomparse

Roma, 18 set. (AdnKronos Salute) - I malati di Alzheimer sono a rischio smarrimento. Con conseguenze a volte drammatiche, come dimostrano gli ultimi casi di cronaca. Localizzarli può salvargli la vita. Ed è l'obiettivo dell'intesa che sarà siglato lunedì tra i diversi ministeri competenti, Salute, Interni e Welfare, per la geolocalizzazione dei malati, un'iniziativa nata sulla scia dei risultati positivi ottenuti in una sperimentazione realizzata a Roma. Ad annunciarla Agata Iadicicco, vicario del commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, al convegno "Alzheimer XVII. Scienza e coscienza per una comunità amichevole", organizzata da Fondazione Roma Sanità e Alzheimer Uniti Roma Onlus in occasione della giornata mondiale dedicata alla malattia che si tiene il 21 settembre

"La sperimentazione nella capitale - ha spiegato Iadicicco all'Adnkronos Salute - ha permesso di seguire 20 malati, dotati di un apparecchio delle dimensioni di un telefonino che viene attaccato alla cintura o al collo. Lo strumento si è dimostrato utile a dare l'allarme e localizzare precisamente l'ammalato. E i tempi sono fondamentali in questi casi, perché la persona con Alzheimer o demenza può camminare anche per 24 ore, come dimostrano i dati del nostro osservatorio, ma poi, praticamente, si accascia perché perde il senso della sete e della fame", aggiunge Iadicicco, sottolineando che lo strumento potrebbe essere utilizzato anche in altri casi di malattie neurologiche.

Il Commissario per le persone scomparse "ha voluto coinvolgere - dice ancora la vicaria - il ministero della Salute e delle Politiche sociali, che possono accedere a fondi per mettere a disposizione dei malati questi apparecchi". Saranno coinvolte anche le autorità locali per valutare sul territorio quali siano le reali necessità e le possibilità di finanziamento a livello territoriale. Dal 1974 si stima siano oltre 100 gli ultrasessantacinquenni con Alzheimer scomparsi.

18 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us