Salute

Sanità: Lorenzin, violenza donne endemica in Ue, pronto soccorso in prima linea

'Per ridurre incidenza rete supporto vittime'

Roma, 3 mar. (AdnKronos Salute) - "La violenza sulle donne è endemica in Ue. Per combatterla serve agire per una presa in carico delle vittime non solo da un punto di vista sanitario, ma anche psicologico e legale. Il ministero è in prima linea attraverso le strutture pubbliche, soprattutto con i pronto soccorso". Lo sottolinea il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in un messaggio inviato agli organizzatori dell'incontro 'Codice Violenza', organizzato oggi all'ospedale San Camillo di Roma sui modelli di accoglienza per le donne vittime di violenza in ambito ospedaliero. "Per ridurre l'incidenza la rete costituisce un modello vincente - precisa Lorenzin - perché pone in campo tutti i soggetti, istituzionali e non, coinvolti nel supporto alle vittime, attraverso l'armonizzazione di percorsi condivisi, e crea le giuste sinergie per la tutela della vittima".

"La violenza contro le donne, che provoca danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica - prosegue il ministro - è un fenomeno endemico di tutti i Paesi europei. E' presente in tutte le categorie e classi sociali, ponendo la necessità di elaborare strategie di intervento collettivo. Il problema sociologico riguarda mariti, padri, amanti e fratelli che, radicando la propria cultura nel senso del possesso, ritengono la donna una loro proprietà, rinchiudendola in una terribile prigionia, isolandola".

"E' necessario quindi - conclude il ministro - agire per una presa in carico delle vittime non solo da un punto di vista sanitario, ma anche psicologico e legale, per una 'cura della persona' nella sua globalità. E' nei pronto soccorso che più frequentemente le vittime di violenza si rivolgono e che vengono accolte e accompagnate lungo il percorso di presa in carico che prevede un'assistenza sanitaria, psicologica e legale, ma è anche il luogo dove è possibile attivare la rete operativa territoriale".

3 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us