Salute

Sanità: Lorenzin, tagli solo gossip, Fondo a 113 mld

Milano, 15 set. (AdnKronos Salute) - Le ipotesi circolate su possibili tagli alla sanità in cantiere con la prossima legge di bilancio "sono solo gossip. E io non commento gossip sulla salute degli italiani e sull'organizzazione sanitaria del Paese. Sono contenta che il premier Matteo Renzi abbia smentito quanto trapelato, le sue parole mi rassicurano. Noi siamo fermi allo stanziamento di 113 miliardi di euro previsti per il 2017". A dichiararlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin che precisa: "Finora nessuno mi ha parlato di tagli".

Gli obiettivi per il 2017 sono: "Fondi per garantire i nuovi farmaci antitumorali e il rifinanziamento del fondo per l'epatite C. E, accanto, il fabbisogno del personale sanitario, che ha già fatto tanti sacrifici e ha diritto a veder affrontate le questioni che lo riguardano".

Parole in linea con un tweet di pochi giorni fa, il 13 settembre, in cui sono riportate dichiarazioni del ministro che, a proposito della prossima legge di stabilità da lei definita "importantissima", annunciava: "Ora dobbiamo sbloccare turn over, stabilizzare i precari e fare i contratti".

Quanto all'ipotesi di una tassa sul fumo da cui recuperare fondi per i nuovi farmaci anti tumorali, Lorenzin precisa: "Si tratta di una proposta degli oncologi. Noi come ministero possiamo dire solo che a nostro avviso è condivisibile da un punto di vista scientifico, ma non è materia su cui tocca a noi decidere".

15 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us