Salute

Sanità: Lorenzin, su utero in affitto dibattito rimasto fuori da società

Roma, 4 feb. (AdnKronos Salute) - "Invito le donne dei partiti ad approfondire il dibattito sull'utero in affitto legato la step child adoption. Credo, infatti, che su tutta la norma il confronto sia stato concentrato troppo dentro il senato e poco nella società. E questo non va bene" . Lo ha sostenuto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin ad un incontro, oggi a Roma, sulla dislessia. "Non c'è stata l'attenzione che doveva esserci su questo tipo di adozione, che fa entrare dalla finestra quello che era uscito dalla porta anche con l'applicazione della norma sull'eterologa pochi mesi fa, vietata a coppie dello stesso sesso".

Per quanto riguarda l'utero in affitto Lorenzin ha ribadito che "si tratta di una nuova schiavitù, una forma di 'ultra prostituzione'". Altro tema importante, che secondo il ministro avrebbe dovuto essere affrontato "con pacatezza" è quello dei bambini che già ci sono. "Ci deve essere la massima tutela. E non ci può interessare come questi bambini siano stati concepiti". Ciò che potrebbe essere fatto, in un dibattito più approfondito in parlamento, è "capire, a partire da l'ascolto di diversi soggetti - il tribunale dei minori, le associazioni che si occupano di affidamenti - se l'istituto attuale, quello dell'adozione speciale e della continuità affettiva, basta a coprire le tutele che si rendono necessarie per questi bambini. Altrimenti troviamo un modo concreto e ponderato per risolvere le diverse questioni. Questi bambini non possono essere discriminati e vale la pena lavorare per un intervento normativo. Come ho già più volte detto sono favorevole alle unioni civili. Ma sulla genitorialità c'è stato poco dibattito e oggi il tema rientra prepotentemente in campo" .

4 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us