Salute

Sanità: Lorenzin su neonata Catania, caso toccante, no a uso politico

Il ministro, attendo dati delle ispezioni

Roma, 16 feb. (AdnKronos Salute) - "Abbiamo inviato ispettori, Nas e direzioni coinvolte per approfondimenti. Mi aspetto la verità e la chiarezza, sono in attesa dei dati per fare una valutazione serena". A dirlo, a margine di un incontro a Roma il ministro della Salute, è Beatrice Lorenzin, tornando a parlare della neonata morta a Catania dopo essere stata rifiutata da tre ospedali. Il ministro, fra l'altro in attesa di due gemelli, si è mostrata molto toccata da questo caso: "E' una di quelle situazioni che non ti fanno dormire la notte. Vedere le foto della mamma quando era incinta non è una cosa che può lasciare indifferenti. Bisogna rimuovere le falle del sistema perché non si ripeta più".

"Ci sono segnali preoccupanti - ha aggiunto Lorenzin - per quanto riguarda l'applicazione dei Lea e dei protocolli per la programmazione, ma non mi posso pronunciare finché ‎non avrò in mano i dati delle ispezioni fatte". Quanto alle polemiche anche politiche scaturite a seguito del caso, Lorenzin dice: "Di fronte alle morti ognuno di noi si assuma le proprie responsabilità e la politica facciamola su altro. Buttarla in politica sarebbe incomprensibile anche per le famiglie coinvolte". Inoltre, "nessuno aveva chiesto le dimissioni di Lucia Borsellino, né di ritirarle, quindi ognuno faccia le sue valutazioni".

16 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us