Salute

Sanità: Lorenzin sogna un ministero 'Cerbero', più poteri per controlli e ispezioni

Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - Contro sprechi e inefficienze "servono regole semplici, facilmente realizzabili e poi controlli serrati. Ma se il ministero della Salute non ha nemmeno i soldi per pagare le ispezioni chi se ne farà carico? Spero che nella Riforma del titolo V della Costituzione si aumentino i poteri di controllo e di ispezione del ministero della Salute". A sognare un 'ministero Cerbero', in grado di assicurare il rispetto delle regole e una gestione omogenea del sistema, e' la titolare del dicastero di Lungotevere Ripa, Beatrice Lorenzin, intervenuta alla presentazione del rapporto Glocus oggi a Roma.

Un'esigenza ineludibile anche perché, "con l'invecchiamento della popolazione e l'arrivo di nuove molecole, la questione dei costi diventerà sempre più importante e dovremo avere un'organizzazione perfetta per poter affrontare queste nuove sfida". La sanità, riflette Lorenzin, e' un tema delicato, "lo sanno bene le Regioni in piano di rientro. E lo sa bene il povero Nicola Zingaretti"' atteso al convegno. " Non c'è un governatore delle Regioni in piano di rientro che sia stato confermato", ha concluso Lorenzin.

13 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us