Salute

Sanità: Lorenzin riceve ministro Libia, intesa per aiuti e formazione medici

Roma, 21 apr. (AdnKronos Salute) - Medicine, strumenti medici, 'know-how'. Sono queste le priorità della sanità libica che il nostro ministero della Salute si impegnerà a sostenere con la firma, oggi a Roma, di un accordo tra il ministro Beatrice Lorenzin e il suo omologo Omar Basheer Altamher Mohammed. Questa è la prima visita all’estero di un componente del nuovo Governo libico di Accordo Nazionale, guidato da Fayez al-Sarraj.

"Ringrazio il ministro Lorenzin per il suo invito - ha affermato il ministro della Salute libico al termine dell'incontro - Speriamo che possano ripartire le relazioni tra i due Paesi. Indubbiamente la situazione in Libia nel campo della sanità è pesante soprattutto per la sicurezza. Ma speriamo che dall'appoggio dell'Italia in questo settore si possa ripartire. C'è necessità di medicine, strumenti ospedalieri e sopratutto esperienza e capacità. Speriamo nel loro arrivo al più presto presto".

"La salute e' un elemento di pace - ha affermato Lorenzin - Vogliamo sottolineare gli sforzi comuni che facciamo per entrambi i nostri Paesi e le attività di cooperazione che abbiamo sempre avuto e vogliamo rinverdire. L'Italia sta lavorando strettamente con la Libia per sostenerla e rafforzare la stabilità dell'area e la pacificazione".

"Stiamo già curando, sulla base di un accordo precedente - prosegue Lorenzin - persone ferite in Libia. Stiamo assistendo al S.Eugenio di Roma un gravissimo ustionato. E continueremo a fare altri interventi nel prossimo futuro: aiutare la Libia nella formazione del personale e nella parte strutturale dove può esserci una collaborazione italiana più forte per garantire l'assistenza ai cittadini".

Domani il ministro della Salute libico, che è medico, sarà all'ospedale militare del Celio per visitare i connazionali ricoverati.

Tra i temi principali dell'accordo firmato oggi tra i due ministri la cura in Italia dei feriti libici, dal 2012 al 2014 ne sono già stati curati un centinaio nelle nostre strutture sanitarie; un aggiornamento delle regole sulla salute e i migranti, anche in considerazione dei flussi migratori nel Mediterraneo; la rivitalizzazione dell’accordo di amicizia italo-libico e della collaborazione bilaterale nel campo della salute, delle scienze, della ricerca medica e della sicurezza alimentare.

21 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us