Salute

Sanità: Lorenzin, non c'è 'caccia' al medico, sanzioni solo dopo verifiche

Scatteranno dopo un eccesso reiterato di prescrizioni

Roma, 23 set. (AdnKronos Salute) - "Non c'è una 'caccia' al medico, tutt'altro. Gli diamo gli strumenti per agire in modo più sereno. Le sanzioni amministrative sul salario accessorio scatteranno dopo un eccesso reiterato di prescrizioni inappropriate e solo dopo un contraddittorio con il medico che dovrà giustificare scientificamente le sue scelte. Se non lo farà, solo allora scatterà la sanzione". Lo ha spiegato il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, intervenuta questa mattina alla trasmissione a 'La telefonata di Belpietro' su Canale 5, tornando sull'incontro avuto ieri con i sindacati dei medici ai quali ha presentato la bozza del Decreto ministeriale sull'appropriatezza prescrittiva.

"Non è che sono stati tagliati la Risonanza magnetica o la Tac. Andiamoci piano - prosegue Lorenzin, riferendosi alla lista di 208 prestazioni interessate dal giro di vite - Si vuole avere un'appropriatezza della prescrizione diagnostica: ovvero che le persone siano indirizzate a fare le diagnosi che servono e non quelle che non servono. In Italia l'eccesso di prestazioni costa allo Stato 13 miliardi di euro l'anno, soldi che potrebbero essere invece ridistribuiti nel Ssn per garantire un accesso migliore, ad esempio, alla diagnostica oncologica".

"Ci sono dei protocolli che definiscono come e quando fare le prestazioni diagnostiche - ricorda il ministro - Sono definiti dalle società scientifiche e rivisti insieme al Consiglio superiore di sanità in base alle buone prassi. Per questo abbiamo avuto un confronto con i sindacati. Dopo, il medico che prende in carico il paziente può anche decide di derogare quando ritiene necessario e fare più analisi, ma deve motivarlo".

23 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us