Salute

Sanità: Lorenzin, mai un caso di malattia grave e pericolosa da migranti

Roma, 3 mar. (AdnKronos Salute) - "Non abbiamo avuto, in questi anni, nemmeno un caso di malattia grave e pericolosa da migranti. Le patologie che fanno paura viaggiano in aereo. Anche in prima classe. Abbiamo però assistito moltissimi migranti: non ci sono 'grandi' virus sui barconi, ci sono molti traumi. E i segni di tante, tante violenze". Lo ha spiegato il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo oggi all'inaugurazione degli spazi ristrutturati dell'Inmp, Istituto per la ricerca e la cura delle malattie della migrazione e della povertà di Roma, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

"In questi anni - ha spiegato ancora Lorenzin - sono stati realizzati tanti studi sulla salute dei migranti. Come Italia, su questo tema, siamo stati promotori della Carta di Roma alle Nazioni unite. E abbiamo lavorato per dotarci di protocolli d'azione. Presto faremo una carta sanitaria sui migranti, la stiamo elaborando insieme all'Oms. Ci stiamo tarando su quello che in abbiamo registrato: oltre al tipo di patologie tipiche di chi è sottoposto a questi viaggi lunghi, stressanti, in condizioni estreme, purtroppo abbiamo moltissimi traumi fisici. Persone che hanno avuto varie fratture. Sono moltissime, poi, le violenze sessuali sia sulle donne che sui bambini. Questo richiede tanto lavoro non solo dal punto di vista strettamente medico ma anche psicologico".

E, in questo quadro, Lorenzin ha lodato il lavoro dell'Inmp. "Tutte le strutture del Ssn sono speciali. Ma alcune lo sono di più. È questa è una di quelle", ha concluso con un particolare ringraziamento al personale che si impegna ogni giorno ad offrire una sanità senza barriere alle persone meno fortunate, migranti e non.

3 marzo 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us