Salute

Sanità: Lorenzin, è emergenza demografica, serve piano a sostegno maternità

Bonus bebè non basta, serve riforma che sia utile alle donne che lavorano

Roma, 19 feb. (AdnKronos Salute) - Culle italiane mai così vuote. I dati sul calo di natalità nel 2015 diffusi oggi dall'Istat non sono una sorpresa per il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. "Questi dati ci preoccupano da tempo - dice all'Adnkronos Salute - l'Istat non ha fatto altro che confermare ciò che sappiamo. Siamo in piena emergenza demografica. Un Paese che invecchia è un Paese destinato a morire". Cosa si può fare e cosa è stato fatto per riempire le culle italiane sempre più vuote? "Abbiamo istituito il bonus bebè ma è evidente che non basta. E' necessario un piano che consenta alla donna di vivere con gioia tutta la maternità, un forte piano di sostegno alle donne e, quindi, alle famiglie".

"Dobbiamo creare le condizioni - sottolinea il ministro - perché le nostre città vengano dotate di tutti i servizi di sostegno alla maternità, dobbiamo mettere in campo ogni riforma utile alle donne che lavorano. Ma soprattutto - dice Lorenzin, mamma di due gemelli - dobbiamo rendere 'cool' essere madri. Essere madri è bello, ed è normale esserlo da giovani. Per le donne essere madri dovrebbe essere un prestigio sociale. Ma ci tengo a precisare - puntualizza - che questo non vuol dire criminalizzare chi non vuole o non può fare figli. Dobbiamo invece rendere bella e prestigiosa la condizione di chi li vuole".

19 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us