Salute

Sanità: Lorenzin, con +60% spesa aspettativa vita salirebbe a 85 anni

Il ministro ha illustrato il 'sistema Italia' al comitato Salute Ocse

Roma, 3 dic. (AdnKronos Salute) - "Negli ultimi 10 anni l'Italia ha ridotto la sua spesa sanitaria; tra il 2009 e il 2013 c'è stato un calo di investimenti, fino ad arrivare a un -1,6% annuale. Se incrementassimo la spesa per esempio di circa il 60% per raggiungere i livelli degli altri Paesi europei, il guadagno per l'Italia sarebbe più che evidente: raggiungeremmo il valore di 85 anni" di aspettativa di vita. A dirlo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che ha illustrato oggi il 'sistema Italia' intervenendo alla 18ma sessione del Comitato Salute dell'Ocse a Parigi.

Tanti i temi sul tavolo. Dall'unicità del Ssn italiano, solidaristico, universalistico, dove a tutti sono garantite cure e assistenza gratuite indipendentemente dal reddito, al problema della legislazione concorrente causa di variabilità tra i sistemi regionali sanitari. Dalla sfida dell'invecchiamento della popolazione alla risposta assistenziale e agli interventi per la presa in carico delle cronicità, fino al recente decreto sull'appropriatezza delle prescrizioni.

Ecco, secondo il ministro la 'ricetta' per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale: "No ai tagli lineari, eliminare gli sprechi, giusta allocazione delle risorse eliminando in appropriatezza clinica e organizzativa". In particolare le azioni sia a livello nazionale che regionale sono rivolte alla "riorganizzazione e ripensamento del sistema aziendale pubblico in una logica di valutazione e miglioramento della produttività. All'applicazione di adeguati modelli di analisi e definizione dei costi standard delle prestazioni erogate uniformi su tutto il territorio nazionale; all'investimento sulla formazione del capitale umano, la risorsa più potente che una qualsiasi organizzazione possieda, aumentandone l'attitudine a operare sulla base delle evidenze clinico-organizzative; allo sviluppo dell'Health Technology Assessment e le valutazioni di impatto economico connesse alle scelte clinico-organizzative".

Per Lorenzin, gli ambiti di possibile intervento dell'Ocse potrebbero essere "creare una piattaforma internazionale di indicatori continuamente aggiornati, facilmente interrogabile in maniera sicura; produrre linee guida ben codificate e metodologie condivise per il monitoraggio della performance dell'assistenza, del consumo di risorse e per lo sviluppo continuo della qualità; identificare i migliori strumenti di visualizzazione e diffusione dei dati sugli indicatori da utilizzare per informare i decisori".

L'ultimo pensiero del ministro è andato alle vittime degli atti di terrorismo in tutto il Mondo e in particolare a tutta la popolazione di Parigi colpita dai recenti eventi. "Investire sulla salute - ha detto - può aiutare a insegnare la cultura della vita e ad apprezzare appieno la qualità di un'esistenza solidale e pienamente condivisa. Questo, naturalmente, per le generazioni future, ma anche per quanti hanno diritto a una serena esperienza di vita in tutte le condizioni possibili e a tutte le età.

Pace per Parigi e per tutto il Mondo", ha concluso.

3 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us