Salute

Sanità: Lorenzin, cardiochirurgia fra temi 'clou' salute pubblica

Da meeting 'Mics 2016' mi aspetto resoconto da usare per nuovo Piano nazionale esiti

Roma, 17 giu. (AdnKronos Salute) - "La cardiochirurgia è uno dei temi più importanti che riguardano la salute pubblica. Il cittadino vuole essere curato bene, soprattutto sull'urgenza. La medicina sta cambiando e stanno cambiando anche le tecnologie. E' evidente che in questo contesto il lavoro di squadra tra medici e operatori sanitari diventa sempre più importante". Lo ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in un videomessaggio di saluto al Mics (Mitral Conferences), al via oggi a Roma al Grand Hotel Parco de Principi, promosso e ideato da Mitral Academy.

"Questo - continua Lorenzin - è uno degli obiettivi che vuole trasformare l'Italia in 'Hub & Spoke'. Per poter riuscire nello scopo dobbiamo perciò costruire sempre più team sinergici tra i professionisti che ci permettano di trasferire la conoscenza sulle nuove tecnologie e le nuove esperienze, a beneficio della qualità di vita dei nostri pazienti. Questo congresso va proprio in questa direzione. Mi aspetto un resoconto che ci consentirà di avere un occhio più attento nella costruzione dei nuovi esiti per il nuovo Piano nazionale".

17 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us