Salute

Sanità: Lorenzin, campagna fertilità costata 28.000 euro, la rifacciamo gratis

Roma, 2 set. (AdnKronos Salute) - "Non è piaciuta? La facciamo nuova. E' costata 28.000 euro e chi l'ha creata la rifarà gratis. Però ha colpito nel segno dal punto di vista della comunicazione dell'evento. Spesso si fanno iniziative di prevenzione e nessuno se ne accorge. Non voglio difendere le cartoline, ma far passare i principi della prevenzione". Ad assicurarlo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo a 'L'aria d'estate' su La7, in merito alle polemiche sul Fertility Day.

"Chi ha fatto queste cartoline - assicura - non aveva nessuna intenzione di offendere, dietro ci dovevano essere le spiegazioni. Si trattava di un 'save the date' fatto ad agosto e la campagna si deve ancora fare. In questi giorni eravamo impegnati su ben altro e avevamo rimandato la fase di lancio. Ma siccome viviamo nella realtà prendiamo atto di una comunicazione fraintesa".

Il ministro ha ricordato che sono necessarie "politiche sulla natalità. E' un lavoro da fare da qui a 20 anni, ma la fertilità è un tema che non si può ignorare: io da ministro della Salute pongo il tema sanitario e dico che ognuno deve fare il suo. La fertilità non si cura con l'asilo nido, è un problema di salute e noi abbiamo il compito di proteggere la capacità riproduttiva degli italiani".

La campagna sul Fertility Day, ha concluso Lorenzin "è dedicata al 50% agli uomini e al 50% alle donne, ma su un grande giornale oggi c'è un box in cui si dice cos'è la fertilità, e si afferma che quella femminile ha una 'scadenza' mentre quella maschile rimane inalterata: non è vero. C'è molta disinformazione anche ai livelli in cui non ci dovrebbe essere. Ma se la campagna non funziona cambiamola".

2 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us