Salute

Sanità: Lorenzin, al San Camillo caso incredibile, attendiamo dati scientifica

Roma, 3 mag. (AdnKronos Salute) - La tragedia che si è consumata all'ospedale San Camillo di Roma "ha dell'incredibile. Dai primi controlli di Nas e dell'Agenas si evince che i protocolli sono stati rispettati. Resta da capire come possa essersi sviluppato l'incendio nel letto di un paziente. E qui aspettiamo che la scientifica ci dia risposte". Così il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, a margine dell'audizione in tema di corruzione in sanità, alla Commissione Igiene e Sanità del Senato.

"Ieri - ha ricordato Lorenzin - ho fatto un sopralluogo al San Camillo, perché volevo vedere di persona il luogo dove si è sviluppato l'incedio. Ma, soprattutto, volevo incontrare gli operatori sanitari. In particolare le infermiere che durante la notte hanno avuto grande tempestività nell'affrontare l'emergenza. E i medici che sono intervenuti. Hanno, in pochissimo tempo, trasferito 70 persone che sono state ricollocate. L'ospedale è subito stato pienamente funzionante. C'è stato un grandissimo sforzo. Ci sono state persone rientrate dalle vacanze per dare una mano ai colleghi. Veramente un bel esempio di umanità degli operatori".

3 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us