Salute

Sanità: Lorenzin a medici, sanzioni solo per chi abusa in modo abnorme

Chiedo a Conferenza Regioni di aprire confronto su come applicare norma

Roma, 7 ott. (AdnKronos Salute) - "Dobbiamo riformare il sistema sanitario perché la buona sanità venga garantita nei prossimi decenni. E non esiste riforma che non tenga conto degli attori, in questo caso tutto il personale sanitario". Lo ha assicurato il ministero della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo davanti ai medici riuniti al Congresso nazionale Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) a Domus de Maria (Cagliari). Un appuntamento in cui ha toccato temi delicati per la categoria, dall'appropriatezza alla riforma della responsabilità professionale in dirittura d'arrivo alla Camera. "L'appropriatezza va realizzata non contro i medici, ma con voi. Le sanzioni non hanno nulla di persecutorio, nella volontà del legislatore. Sono sicura che queste saranno a carico solo di chi abusa in modo abnorme".

Una minoranza, secondo il ministro. "È il medico che decide - ribadisce - e che può motivare le sue scelte". E se da parte dei camici bianchi c'è il timore di una variabilità eccessiva da Regione a Regione, Lorenzin sottolinea: "Faccio mie le preoccupazioni dei medici di venir trattati diversamente in ogni Regione e di confrontarsi con burocrazie diversificate, per questo chiedo alla Conferenza delle Regioni di aprire un confronto su come applicare la norma" sulle sanzioni legate al decreto, "oltre a prevedere che il comitato per l'aggiornamento dei Lea si occupi anche dell'appropriatezza in modo continuativo".

Ma indietro non si torna: "L'appropriatezza deve realizzarsi nel nostro sistema in modo visibile ed efficace".

I medici di famiglia, ribadisce, sono i "protagonisti della sostenibilità del sistema sanitario nazionale. Se non funziona il territorio, salta il sistema". Con i medici, che nei giorni scorsi hanno fatto sentire la loro voce, "nessuno scontro - dice Lorenzin - le riforme vanno fatte assieme. Lo sappiamo tutti che esistono gli sprechi , dobbiamo risparmiare ogni centesimo e reinvestirlo in sanità - conclude - per garantire stabilizzazione dei precari, rinnovo dei contratti, innovazione, accesso alle cure".

7 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us