Salute

Sanità Lazio: Regione sigla accordo medici famiglia, studi aperti la domenica

 

Roma, 15 ott. (AdnKronos Salute) - Dai percorsi di cura per i pazienti cronici a una gestione delle liste d’attesa che tenga conto delle priorità e delle emergenze fino agli studi medici aperti anche il sabato e la domenica e la prenotazione di esami dal proprio medico. Sono alcuni elementi dell'accordo siglato oggi dalla Regione Lazio con i medici di famiglia.

"Questo accordo con i medici di medicina generale è una bomba atomica, che però salva e salverà le vite. E' una grandissima sfida e ringrazio i medici di medicina generale per questo", ha detto il presidente, Nicola Zingaretti, convinto che si tratti "di uno dei pilastri e delle innovazioni più importanti che la sanità del Lazio ha vissuto dal dopoguerra". Nel merito sono sei le azioni su cui punta la Regione:

1) Percorsi di cura per i pazienti cronici. Fino a oggi, dopo la prescrizione del medico, questi pazienti dovevano muoversi da soli tra le diverse strutture. Da oggi il medico li seguirà - spiega la Regione - in ogni aspetto: dalle visite alle prescrizioni di farmaci e pacchetti di esami, fino alla scelta del presidio sanitario. Nel Lazio i pazienti cronici sono più di 400.000. Sarà il medico a prenotare direttamente le analisi utili e necessarie ai suoi pazienti. Un esempio: il pacchetto annuale delle prestazioni di base per i pazienti diabetici, che prevede una visita oculistica, un’eventuale visita neurologica, un’eventuale visita nefrologica e tre emoglobine glicate.

2) Nuova gestione delle liste d’attesa. Oggi nel Lazio si producono 90 milioni di ricette all’anno, la maggior parte di queste arrivano dai medici di medicina generale e non indicano alcuna classe di priorità ad esclusione del 'Dottor Cup'. Dal primo dicembre anche i medici di medicina generale dovranno indicare nella ricetta che priorità ha la prescrizione: urgente, breve, differibile o senza priorità, secondo questo schema: Urgente, da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore. Urgenza breve, da eseguire entro 10 giorni. Differibile, da eseguire entro 30 giorni per quanto riguarda le visite e 60 per le prestazioni ambulatoriali. Senza priorità, quando si tratta di una prestazione programmata per i pazienti cronici.

3) Tutte le ricette dei farmaci online. Il medico darà al paziente solo un promemoria con i dati ed il codice fiscale e poi la farmacia rilascerà i farmaci. La fase sperimentale durerà 30 giorni dal primo novembre nella Asl di Viterbo e nella Asl Roma D nel Comune di Fiumicino.

4) Riorganizzazione complessiva delle unità di cure primarie.

Fino ad oggi - dice la Regione - c’era poca chiarezza nell’offerta dei servizi tra le Ucs, le Unità di Cure Primarie Semplici, cioè le reti da 3 a 10 studi medici collegati tra di loro, e le Ucp, le Unità di Cure Primarie Complesse, cioè gli studi associati con un minimo di 3 e un massimo di 8 medici. Da oggi in ogni Ucp ci sarà la carta dei servizi che ogni cittadini potrà consultare. E poi le Ucp saranno messe in collegamento costante con i Pronto soccorso e le Case della salute.

Le Unità di Cure Complesse saranno anche più riconoscibili: dal primo gennaio 2015 tutte queste strutture avranno un’insegna identificativa con il logo della rete sociosanitaria territoriale e dell’Asl di riferimento e altri dati come l’orario e i giorni di ricevimento e i nominativi dei medici.

5) Tutte le informazioni sul tuo medico con un click. A partire da gennaio 2015 le Unità di Cure Primarie a sede unica saranno georeferenziate e geolocalizzate online sul sito della Regione. Digitando il nome del suo medico ogni cittadino potrà ottenere tante informazioni: dall’indirizzo ai giorni e all’orario di lavoro sia dello studio che della Unità di Cure Primarie a cui fa riferimento.

6) Assistenza anche nei giorni festivi. Comincia la sperimentazione a dicembre con gli ambulatori distrettuali di Roma che resteranno aperti anche il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 19 e saranno a disposizione dei pazienti con i medici di medicina generale.

15 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us