Salute

Sanità Lazio: la denuncia, sistema al collasso ma primo per esami inutili

Sindacati, da letti insufficienti a personale al lumicino, Regione ci ascolti o sarà sciopero

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - Il sistema sanitario del Lazio "è al collasso". I dati sono inconfutabili: "merita la 'maglia nera' tra le Regioni italiane. Massacrata dai tagli lineari la sanità regionale ha cifre in negativo sconfortanti su servizi, efficacia e spesa inappropriata, visto che la regione ha anche il primato mondiale per numero di esami radiologici". A tracciare il quadro i sindacati sanitari del Lazio di diverse sigle che rappresentano medici, farmacisti e psicologi, e che oggi hanno denunciato "!le criticità prioritarie del sistema sanitario regionale".

'Punti dolenti' che saranno raccolti in un Libro bianco da presentare alla Regione, alla quale continuano a chiedere ascolto per proporre le soluzioni di chi lavora sul campo. Ma senza risposte, affermano. "Non è escluso il ricorso allo sciopero", dicono Anpo Ascoti Fials Medici; Cimo (Cimo - Cimo settore specifico Co.si.p.s.) ; Fassid (Aipac - Aupi - Simet - Sinafo - Snr); Fedir sanità; Fesmed; Ugl medici. Negli ospedali, aggiungono i sindacati nel loro report, "mancano 400 letti di area medico internistica e si accentua la grave carenza di posti per acuti; le attese al pronto soccorso sono di 4 ore in media nel 90% delle strutture. Mentre tra gli operatori ci sono 800 medici precari senza speranza, di cui l'85% nell'emergenza urgenza, e negli ultimi 10 anni l'organico dei servizi essenziali ridotto del 30%".

Non solo. "Sono stati drasticamente tagliati i controlli di prevenzione, per esempio sull'acqua e gli alimenti - incalzano i sindacati - E i servizi di psicologia sono sempre più una chimera, praticamente stanno scomparendo. E sono gravi le decurtazioni per le strutture di la farmaceutica regionale che possono contare solo su 190 farmacisti, di cui 5 verso la pensione, per una mole di lavoro enorme. Mentre con la nuova rete di laboratori di analisi si ridimensiona il servizio pubblico, si favorisce quello privato e si applicano logiche di centralizzazione poco comprensibili che rischiano, in particolare per i possibili ritardi dovuti agli spostamenti delle provette, di far lievitare le giornate di ricovero".

Per i rappresentanti di categoria non si può prescindere dal confronto con gli addetti ai lavori, del resto "istituzionalmente preposti". Un confronto "fino ad oggi negato dalla Regione", denunciano. "Il problema - concludono le sigle - non si risolve ad esempio aumentando le prestazioni in emergenza, come pure si è fatto, ma con l'organizzazione e la razionalizzazione basata sulla conoscenza del settore".

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us