Salute

Sanità: la proposta, tagli a spesa possibili con psicologo in studi medici

Roma, 25 set. (AdnKronos Salute) - La questione della riduzione dei costi del comparto sanitario "è materia delicata, che investe direttamente la qualità della vita delle persone e va affrontata con estrema cautela. Esistono però margini di intervento e gli psicologi, come dimostrano numerosi studi e ricerche, possono ricoprire da questo punto di vista un ruolo importante". Lo dichiara Nicola Piccinini, presidente dell'Ordine degli psicologi del Lazio.

"Secondo autorevoli lavori scientifici - prosegue Piccinini, chiarendo il suo pensiero - almeno il 50% delle richieste che pervengono al medico di medicina generale esprimono un disagio di tipo relazionale/esistenziale. La presenza di uno psicologo, in questo caso, consente di indirizzare l'individuo verso la soluzione terapica più idonea e, secondariamente, di evitare spese inutili per lo Stato, connesse al ricorso improprio alla diagnostica strumentale o alla terapia farmacologica".

Una considerazione condivisa da Luigi Solano, docente presso la Scuola di specializzazione in Psicologia della salute, Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica dell'Università Sapienza di Roma, che negli ultimi 15 anni ha coordinato l'inserimento di uno psicologo per un periodo di 3 anni in 20 studi medici. "Ogni forma di disagio portato al medico di medicina generale - spiega Solano - può trovare migliore soluzione se, oltre ad essere considerato in termini biologici, viene inquadrato nel contesto relazionale e nel ciclo di vita del paziente".

"Questo tipo di approccio, tra l'altro, si traduce in una significativa riduzione della spesa sanitaria. In una recente valutazione condotta all'interno di 2 tra i 20 studi medici che hanno partecipato alla mia sperimentazione - aggiunge Solano - la presenza di uno psicologo ha consentito una riduzione dei costi di circa il 15% in un anno, con solo riferimento alla spesa farmaceutica, escludendo cioè quella su ricoveri, visite ed esami strumentali".

"Va poi considerato - prosegue - che il disagio psicosociale che giunge allo studio del medico di medicina generale è spesso allo stato nascente, o comunque è la prima volta che viene formulata una richiesta d'aiuto. Un intervento tempestivo e appropriato - conclude lo psicologo - può evitare che la situazione degeneri e che dunque il trattamento terapeutico, e con esso le spese a carico della collettività, si protraggano per anni".

25 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us