Salute

Sanità: la denuncia, soccorre figlio diabetico e viene sospeso dal lavoro

E' accaduto in provincia di Agrigento a un insegnante, il figlio rischiava di perdere la vista

Roma, 35 giu. (AdnKronos Salute) - Antonino Recupero, un insegnante di Agrigento, è stato sospeso dal servizio, con la perdita anche dello stipendio, per essere stato costretto a soccorrere il proprio figliolo diabetico durante una grave crisi di ipoglicemia che rischiava di comprometterne la vista. Lo denuncia la Federazione diabete giovanile: "Queste notizie purtroppo non sono una novità - afferma Antonio Cabras, presidente della Federazione Diabete Giovanile - e rappresentano una vergogna per l’intero sistema scolastico".

La Federazione ha annunciato che avvierà una procedura nei confronti della autorità scolastiche regionali e del ministero dell'Università (Miur), per fare piena chiarezza su quanto accaduto e ottenere il ritiro immediato del provvedimento a carico dell'insegnante. "Dopo avere ricevuto una telefonata allarmata da parte del figlio solo in casa- ricostruisce la Federazione - Recupero ha chiesto un regolare permesso per assentarsi e il tutto era stato autorizzato dalla responsabile del plesso staccato dalla direzione dell’Istituto Navarro di Ribera. Al momento della comunicazione della sospensione, l'insegnante, che vanta 24 anni di professione, è stato colto da malore ed è stato necessario l’intervento del 118".

Secondo Cabras, "non solo le scuole italiane non si sono adeguate al recepimento della legge che prevede assistenza specialistica per i ragazzi con diabete insulino-dipendente, ma - denuncia - vengono colpiti anche i genitori che si fanno regolarmente autorizzate per correre in aiuto dei propri figli. Insomma siamo veramente alle comiche, se non fosse che non si può scherzare sulla salute dei nostri ragazzi. La cosa più grave è che il ragazzo in questione rischiava di perdere la vista e in questo momento si sente colpevole della situazione vissuta dal papà".

25 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us