Salute

Sanità: l'allarme, mortale per Ssn filone cause a ospedali per infezioni

Proposta Ordine medici Napoli, firma consenso informato a pazienti prima di ogni ricovero

Roma, 22 ott. (AdnKronos Salute) - Potrebbe essere "mortale" per la sanità italiana, un vero e proprio colpo di grazia per il Servizio sanitario nazionale, l'apertura di un filone di richieste di risarcimento agli ospedali per infezioni nosocomiali, eventi purtroppo impossibili da azzerare. A lanciare l'allarme il presidente dell'Ordine dei medici di Napoli, Silvestro Scotti, che riflette sul maxi risarcimento da 1 milione di euro - di cui si è avuta notizia pochi giorni fa - accordato dal tribunale di Napoli alla famiglia di un paziente morto per infezione dopo un banale intervento all'ospedale Cardarelli, struttura che dovrà pagare l'ingente somma.

Un tema, quello delle infezioni nosocomiali, su cui Scotti fa un appello alle Istituzioni sanitarie che, in primo luogo, "devono impegnarsi al massimo contro questi eventi che pesano troppo soprattutto in termini di vite umane e sofferenze - dichiara il medico all'AdnKronos Salute - oltre a rappresentare un alto costo economico".

L'invito alle Istituzioni è anche ad avere "massima attenzione alla trasparenza e all'informazione sull'argomento". E il presidente dei medici napoletani fa una proposta provocatoria: "Facciamo firmare il consenso informato sul rischio di infezione ospedaliera ad ogni ricovero".

Il rischio di 'default' degli ospedali è infatti enorme, "nel caso i gruppi legali che si occupano di contenzioso sanitario decidessero di sfruttare questo filone", dice Scotti evidenziando due elementi che rendono la questione particolarmente preoccupante: le nuove indicazioni nelle legge di Stabilità, che prevedono che le aziende ospedaliere in deficit possano entrare in piano di rientro, e i dati scientifici sui superbatteri resistenti agli antibiotici. "Le infezioni ospedaliere sono un problema intrinseco delle strutture sanitarie, luoghi dove più facilmente si sviluppano microrganismi resistenti proprio perché si usano più armi per combatterli", ricorda Scotti.

I superbatteri, dunque, sono un pericolo noto e frequente degli ospedali. "E' ovvio che è necessario impegnarsi al massimo per ridurre queste eventualità, applicare tutte le procedure previste e vigilare perché le aziende potenzino i servizi di risk management, mantenendone l'indipendenza necessaria per un organismo di controllo. Detto questo, però, sappiamo che il rischio non può essere azzerato. E le cause legali potrebbero moltiplicarsi", conclude Scotti.

Il numero uno dell'Ordine napoletano invita a una riflessione collettiva sulle denunce in sanità, di fronte a questo nuovo scenario. "Dobbiamo capire se in questo Paese esiste un interesse collettivo o vale solo quello individuale. I risarcimenti chiesti all'ospedale, infatti, tolgono risorse alla struttura, quindi alle cure di tutti, perché la 'coperta', oltre a essere corta, è una sola".

22 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us