Salute

Sanità: junk food bandito dagli ospedali britannici

Meno dolci e bibite zuccherate nelle macchinette, corsi di zumba e yoga per i dipendenti

Milano, 2 set. (AdnKronos Salute) - Junk food bandito dagli ospedali britannici, nel tentativo di combattere l'obesità. Simon Stevens, direttore esecutivo dell'Nhs, il Servizio sanitario inglese, ha dichiarato davanti a una platea di 5.000 manager l'impegno a promuovere una sana alimentazione tra pazienti e personale medico ospedaliero, evidenziando come sia "inaccettabile avere contratti con aziende che vendono cibo che non rispetta gli standard nutrizionali, oppure che promuovono un'alimentazione non sana". Il riferimento è alle promozioni attuate dalle grandi catene, che si traducono in un risparmio per il cliente se, con un panino o una bibita, compra anche un dolce o un pacchetto di patatine, per esempio.

Concretamente - spiegano i media britannici - le aziende che vendono junk food sono state invitate a cambiare i loro menu, offrendo una maggiore quantità di cibi sani. Pena essere messi 'alla porta' dall'Nhs. Allo stesso modo, le macchinette automatiche non potranno vendere dolci in porzioni superiori ai 250 grammi e le bibite zuccherate non dovranno superare il 20% del totale prodotti. Accanto a questo, saranno offerte a tutto il personale medico e ospedaliero lezioni di yoga e zumba, così come programmi per smettere di fumare e perdere peso.

Il progetto fa parte dello stanziamento pari a 5 milioni di sterline per migliorare la salute di 1,3 milioni di lavoratori del servizio sanitario nazionale. L'obiettivo, oltre a inviare un messaggio positivo al pubblico, è anche quello di tagliare la spesa per la malattia dei dipendenti, che ammonta a 2,4 miliardi di sterline all'anno. "I soldi risparmiati saranno spesi in servizi per il pubblico e per diffondere uno stile di vita sano", assicura Stevens.

2 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us