Salute

Sanità: Jama, 1/3 delle donne medico ha subìto molestie sessuali

Indagine su dottoresse americane pubblicata su 'Jama'

Roma, 17 mag. (AdnKronos Salute) - Quasi un terzo delle donne medico ha subìto molestie sessuali. E' il risultato choc di un sondaggio condotto fra 'camici bianchi' che appare sulla rivista americana Jama. Un "promemoria che fa riflettere sul fatto che la nostra società deve percorrere una lunga strada prima di raggiungere l'equità di genere", spiega l'autore dello studio Reshma Jagsi, professore associato dell'Università del Michigan.

I ricercatori hanno preso in considerazione 1.066 dottori e dottoresse che avevano ricevuto un premio fra il 2006 e il 2009 da parte dei National Institutes of Health, come promettenti medici. Gli intervistati sono ora a metà carriera e hanno in media 43 anni. Sono state rivolte loro domande relative alle esperienze professionali, in particolare sui pregiudizi di genere e su eventuali molestie sessuali.

Le donne sono risultate più propense degli uomini a segnalare percezione ed esperienza diretta di pregiudizi di genere: il 70% di loro ne ha parlato nell'intervista, contro il 22% degli uomini. Il 66% ha detto di aver sperimentato concretamente il pregiudizio, contro il 10% dei colleghi maschi. Ma soprattutto, il 30% delle dottoresse, contro il 4% dei medici, ha dichiarato di aver subìto vere e proprie molestie sessuali nel corso della propria carriera professionale.

"Spesso si pensa che questo tipo di comportamento appartenga al passato. Quindi è abbastanza deludente sapere quante giovani donne riportino molestie e discriminazione", dice Jagsi.

E poiché le donne attualmente costituiscono circa la metà degli studenti delle scuole di medicina, i ricercatori sottolineano l'importanza di riconoscere e affrontare sia i pregiudizi inconsci, sia i comportamenti apertamente inadeguati.

17 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us