Salute

Sanità: Italia sotto media Ue per vaccini, screening e farmaci innovativi

Dati Rapporto Meridiano Sanità

Roma, 10 nov. (AdnKronos Salute) - L'Italia ha performance "nettamente inferiori alla media europea per l’area 'Capacità di risposta ai bisogni di salute' che monitora i tassi di copertura vaccinale (per bambini e anziani) e il tasso di copertura degli screening, il consumo di farmaci innovativi e i posti letto per lungodegenze". E' quanto emerge dal Rapporto Meridiano Sanità, elaborato da The European House-Ambrosetti e presentato oggi a Roma. "Le criticità riscontrate, se non adeguatamente affrontate rischiano di compromettere anche lo stato di salute della popolazione", evidenzia il report.

Si registrano forti difformità anche a livello regionale. Il Meridiano Sanità Regional Index – indice di valutazione multidimensionale delle performance dei sistemi sanitari regionali - mostra che ci sono aree di indagine in cui le disomogeneità regionali sono più accentuate che in altre.

Ad esempio, per quanto riguarda l''area dell’equità e della capacità di risposta ai bisogni di salute', ossia la dimensione che più ci penalizza rispetto ad altri Paesi europei, "il livello di difformità è il maggiore registrato". "Questo indica che la performance media nazionale viene drasticamente ridimensionata dalle Regioni del Sud - precisano gli esperti - che sui temi della prevenzione, di gestione degli anziani e delle cronicità e della equità del sistema devono compiere molti passi in avanti".

Gli esperti ricordano i dati pubblicati dall’Ocse nel report Health Statistics 2015, che fissano la spesa sanitaria pro capite totale (pubblica e privata) in Italia a quota 2.355 euro (valore espresso a parità di potere d’acquisto, anno 2013). Il confronto con la Germania, la Francia e il Regno Unito e con la media europea (Ue-14) evidenzia un divario molto rilevante, compreso tra il 13% con il Regno Unito e oltre il 51% con la Germania.

"Se questa fotografia fosse stata scattata nel 1990 la situazione sarebbe stata molto diversa - osservano - con la spesa pro capite degli italiani superiore del 25% rispetto a quella inglese, pressoché allineata a quella francese e inferiore a quella tedesca del 25%, la metà rispetto ad oggi".

Le proposte di Meridiano Sanità sostengono la necessità di tornare a investire. "Questo rappresenta un indirizzo strategico prioritario per il Paese, in considerazione del fatto che mantenere elevati livelli di salute e qualità della vita delle persone costituisce anche un elemento imprescindibile per lo sviluppo e la crescita economica del Paese".

Meridiano Sanità propone dunque un approccio strategico per la prevenzione, che prevede di "riconoscere il ruolo determinante della prevenzione e della promozione e tutela della salute per lo sviluppo sociale, la crescita economica e la sostenibilità del welfare e diffondere tale visione in tutte le politiche; combattere le malattie infettive (vecchie e nuove) e ridurre i fattori di rischio per le patologie croniche non trasmissibili ad 'alto impatto' sul sistema in termini di salute e di costi sanitari (in primis malattie cardiovascolari, tumori, diabete)".

Mentre - secondo gli esperti - a livello più operativo, occorre "lanciare una campagna informativa autorevole e chiarificatrice di comunicazione sull'importanza, il valore e la sicurezza delle vaccinazioni; implementare il nuovo Piano nazionale della prevenzione vaccinale in modo omogeneo e monitorarne l'applicazione e i risultati; aumentare l'estensione e ridurre le disomogeneità regionali dei programmi di screening; individuare e diffondere le soluzioni più efficaci (sia tra i programmi di modifica dei comportamenti che tra le soluzioni terapeutiche innovative) per la riduzione dei fattori di rischio modificabili (sedentarietà, fumo, sovrappeso e obesità, sindrome pre-metabolica, ipertensione, ipercolesterolemia) delle patologie ad 'alto impatto'".

10 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us