Salute

Sanità: Istat, italiani si sentono in salute, ricoveri più brevi

Roma, 29 dic. (AdnKronos Salute) - Italiani più in salute e ricoveri più brevi. E' in sintesi la fotografia scattata dall'Istat nel capitolo sanità dell'Annuario statistico italiano, presentato oggi.

Prosegue, dunque, il processo di deospedalizzazione che ha determinato una progressiva e significativa diminuzione dei ricoveri nel tempo: negli ultimi cinque anni le dimissioni ospedaliere hanno fatto registrare una riduzione media annua del 4,5% e un calo complessivo del 16,7% rispetto al 2009. Tra il 2012 e il 2013 la diminuzione dell'attività ospedaliera per acuti è stata del 4,3%. Considerando i dati provvisori relativi al primo semestre 2014, diffusi dal ministero della Salute, la riduzione rispetto allo stesso periodo del 2013 è pari al 9,2%.

Nel 2015 - continua l'Istat - il 69,9% della popolazione ha espresso un giudizio positivo sul proprio stato di salute (valore stabile rispetto a un anno prima), più gli uomini (73,4%) che le donne (66,5%). A parità di età, già dai 45 anni in su il gentil sesso appare svantaggiato: nella fascia di età 45-54 anni il 72,5% dei maschi si considera in buona salute contro il 68,6% delle coetanee, ma le differenze maggiori si hanno tra i 65 e i 74 anni (44,3% contro 36,6%) e i 75 anni e oltre (29,6% contro 21,6%). Tra le regioni italiane le situazioni migliori si rilevano a Bolzano (85,8%), Trento (78,8%) e Valle d'Aosta (72,4%), la peggiore in Calabria (60,8%) e Sardegna (64,7%).

Quanto alle patologie croniche - si legge nell'annuario Istat - il 38,3% dei residenti dichiara di essere affetto da almeno una fra le 15 considerate (valore stabile rispetto al 2014). Le più diffuse sono l'ipertensione (17,1%), l'artrosi/artrite (15,6%), le malattie allergiche (10,1%), l'osteoporosi (7,3%), la bronchite cronica e l'asma bronchiale (5,6%) e il diabete (5,4%).

Ad eccezione delle malattie allergiche, tutte le altre patologie croniche riferite aumentano con l'età e si differenziano per il genere, in linea di massima a svantaggio delle donne. Uno svantaggio che nelle età più avanzate si rovescia solo per bronchite cronica e malattie del cuore, da cui sono gli uomini 'over 75' a essere più colpiti: 19,4% contro 16% delle coetanee per la bronchite cronica, 18,2% contro 14,1% per le seconde.

Stabile, infine, il numero di fumatori in Italia, con un terzo dei ragazzi che non rinuncia alle sigarette. Nel 2015 si dichiara fumatore il 19,6% della popolazione 'over 14', contro il 19,5% nel 2014 e il 20,9% nel 2013. Il vizio è più diffuso fra gli uomini (24,6% rispetto a 15%). Per i primi il picco viene raggiunto fra i 25 e i 34 anni (33,0%) mentre per le fumatrici dai 55 ai 59 (20,8%).

29 dicembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us