Salute

Sanità: Iss, risultati Global Fund e nuove strategie contro malattie povertà

Roma, 27 giu. (AdnKronos Salute) - "Tutelare la salute dei più svantaggiati, oltre a essere un obbligo morale e un imperativo etico, è strategico da un punto di vista della salute pubblica". Lo afferma Walter Ricciardi, presidente dell'Istituto superiore di sanità, dove oggi si svolge il convegno 'The Contribution of the Global Fund to Global Health within the Framework of the Agenda 2030', organizzato a Roma dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, dal Global Fund, dai Friend of the Global Fund e dall'Iss per discutere le nuove strategie per contrastare le principali malattie della povertà.

E' "un obiettivo talmente importante che il nostro impegno in questa direzione si è tradotto nella costruzione di un centro sulla salute globale che nascerà a settembre", annuncia Ricciardi illustrando i risultati ottenuti in questi anni con il Global Fund contro le 3 epidemie che stanno flagellando i Paesi economicamente svantaggiati: Aids, tubercolosi e malaria.

"Grazie anche ai programmi finanziati dal Global Fund, oggi oltre 15 milioni di persone - ricorda - sono in terapia antiretrovirale per l'Hiv nei Paesi più poveri, erano 300 mila nel 2002. E il numero di morti causate dall'Aids è calato di oltre il 40%. Grazie al Global Fund sono state distribuite in tutto il mondo oltre 600 milioni di zanzariere trattate con insetticida e il numero di morti causate ogni anno dalla malaria a livello globale è sceso del 48% fra il 2000 e il 2014. Oltre 15 milioni di persone hanno ricevuto cure per la Tbc, e la mortalità è scesa del 41% dal 2000 al 2014".

"Siamo particolarmente onorati di riunire nel nostro Istituto i leader mondiali della salute per celebrare risultati così importanti e significativi - prosegue Ricciardi - ma anche per ricordarci che c'è ancora molto da fare e che le 3 pandemie continuano a imporre un tributo devastante in termini di vite umane ed economici".

"Il sistema sanitario italiano - evidenzia Stefano Vella, direttore del Dipartimento del farmaco dell'Iss e vicepresidente dell'associazione internazionale Friends of Global Fund - è uno dei pochi sistemi sanitari universalistici rimasti nel mondo. Basato sui principi costituzionali di equità ed uguaglianza, è un modello di salute globale da proteggere, che il nostro Paese può esportare nel mondo".

Con un contributo di oltre 850 milioni di euro, l'Italia è uno dei principali donatori del Fondo globale: "E' stato un partner fondamentale fin dagli inizi e siamo grati per la sua leadership e visione", riconosce Mark Dybul, direttore esecutivo del Fondo globale. "Porre fine alle epidemie che colpiscono la vita di milioni di persone nei Paesi più poveri è uno degli investimenti più intelligenti che si possano fare per creare opportunità, promuovere la giustizia sociale e favorire la crescita e la sicurezza".

27 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us