Salute

Sanità: Iss, cresce uso dei plasmaderivati in Italia

+3,6% l'anno

Roma, 12 mag. (AdnKronos Salute) - Cresce in Italia, con un incremento medio del 3,6% l'anno, l'utilizzo dei medicinali plasmaderivati. Prodotti il cui impiego è in costante aumento, negli ultimi anni, a livello internazionale. Un trend mondiale dovuto in particolare a fattori come invecchiamento della popolazione, identificazione di nuove indicazioni terapeutiche, aumento delle diagnosi e nuovi bisogni espressi da Paesi con economie emergenti. Ad rendere noti i dati italiani il rapporto Istisan "Analisi della domanda dei principali medicinali plasmaderivati. Anni 2011-2014", realizzato dal Centro nazionale sangue, in collaborazione con la Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica del ministero della Salute, e presentato oggi all’Istituto Superiore di Sanità, nel corso di un convegno sul tema.

I medicinali plasmaderivati, realizzati a partire dal plasma umano, ricorda una nota dell'Iss, sono insostituibili nel trattamento di molte problemi medici, acuti o cronici, come ad esempio immunodeficienze congenite, malattie neurologiche, emofilia e altri disordini congeniti della coagulazione, cirrosi e sue complicanze. In Italia, il plasma raccolto e lavorato industrialmente - ricorda ancora la nota - proviene esclusivamente da donazioni volontarie, anonime e gratuite. Le Regioni e Province Autonome, singolarmente o in associazione, mettono a disposizione la materia prima alle aziende titolari di convenzioni per la lavorazione industriale e la produzione dei medicinali.

"Tutte le attività trasfusionali in Italia si fondano sulle donazioni volontarie, periodiche, responsabili, anonime e gratuite di 1 milione e 800 mila donatori in massima parte associati - sottolinea Giancarlo Maria Liumbruno Direttore del Centro Nazionale Sangue - e in questo contesto etico e normativo il Sistema di plasmaderivazione assicura la produzione di medicinali attraverso la lavorazione in conto terzi (conto-lavorazione) del plasma raccolto dalle strutture pubbliche del sistema trasfusionale italiano".

I dati dimostrano, continua Liumbruno, "che il sistema è in grado di garantire alle Regioni livelli elevati di copertura della domanda di questi medicinali a carico del Servizio sanitario nazionale, assicurando una continuità della fornitura dei principali medici plasmoderivati di almeno 7-8 mesi, mettendo al riparo i pazienti italiani da possibili situazioni di carenza a livello internazionale e le regioni da eccessive fluttuazioni dei prezzi internazionali". I dati presentati rilevano che a partire dall’anno 2000, la quantità di plasma inviato all’industria su scala nazionale è costantemente aumentata passando da un totale di 462.805 chilogrammi a 782.767 chilogrammi nel 2015 (+69%), con un incremento medio annuo del 3,6%.

Per quanto riguarda la domanda dei medicinali plasmaderivati inclusi nei contratti di conto-lavorazione la domanda di immunoglobuline è stata caratterizzata da una rapida e costante crescita (+24% nel quadriennio): nel 2014, ha raggiunto un valore di circa 4,4 tonnellate, pari a 73 grammi per mille abitanti.

Nello stesso quadriennio, la domanda di Fattore VIII di origine plasmatica e concentrati di complesso protrombinico è cresciuta in modo molto sostenuto, rispettivamente del +43% e +45%, raggiungendo, nel 2014, 147 e 37,4 milioni di UI (unità internazionale), pari rispettivamente a 2,4 e 0,6 UI pro capite. L’andamento della domanda di antitrombina appare costante nel quadriennio considerato (2 UI pro capite), confermando l’Italia come il secondo consumatore (dopo il Giappone) a livello internazionale.

Per quanto riguarda l’albumina, i dati di consumo nel quadriennio 2011-2014, in linea con il quinquennio precedente, mostrano un andamento stabile della domanda con picchi in alcune Regioni italiane di 4-5 volte superiori rispetto ad altre. Nel 2014 la domanda totale e standardizzata per mille abitanti è stata rispettivamente di 36,3 tonnellate e 598 grammi, confermando l’Italia ai primi posti a livello internazionale per il consumo di questo medicinale. Questi trend sembra essere confermato dai primi dati del 2015. E considerando l’impatto che l’utilizzo di questi prodotti ha sull’autosufficienza e sulle risorse finanziarie del Ssn - si legge nella nota Iss - "diviene necessario e urgente, secondo le istituzioni preposte al controllo e alla governance del sistema, promuovere interventi mirati per l’appropriatezza nell’utilizzo clinico e orientati ad una attenta e puntuale analisi dei fabbisogni dei pazienti".

"Questo obiettivo si può realizzare, in primo luogo, attraverso il continuo sviluppo e aggiornamento delle competenze del medico di medicina trasfusionale - conclude Liumbruno - che, ove messe al servizio della rete assistenziale, possono offrire l’opportunità di un monitoraggio del razionale utilizzo dei medicinali plasmaderivati, entrando nel merito dell’appropriatezza delle prescrizioni e operando come gatekeeper per l’accesso a tali opzioni terapeutiche". Nel corso dell'incontro all'Iss, infine, sono state inoltre esaminate le novità nelle indicazioni di utilizzo, strategie terapeutiche, programmazione e produzione in conto-lavorazione, alla luce dell’evoluzione del contesto nazionale.

12 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us