Salute

Sanità: Ipasvi Roma, più rischi sicurezza con carenza infermieri

Al San Camillo Roma stupro sventato da professionalità operatori, serve attenzione su organici

Roma, 9 mag. (AdnKronos Salute) - "La politica sanitaria, se si tiene alla sicurezza negli ospedali, deve avere come faro l'organico gli infermieri che hanno la responsabilità dell'assistenza del ricoverato. Gli studi internazionali indicano chiaramente che la carenza infermieristica porta all'aumento dei decessi e alla minore sicurezza". Lo afferma Lia Pulimeno, presidente Ipasvi Roma dopo la notizia del tentato stupro - da parte si un paziente sua un'altra paziente - uno dei più grandi ospedali romani, il San Camillo.

"In questo caso di cronaca - precisa - la ricostruzione dei fatti indica che - spiega Pulimeni all'Adnkronos Salute - proprio l'attenzione degli infermieri, particolarmente ben organizzati e affiatati, ha permesso di evitare il peggio. Gli operatori erano già particolarmente vigili sul paziente che aveva dato segnali di allarme, tentando di fumare a letto o di alzarsi nonostante fosse prescritto di rimanere a riposo".

Il caso però mette in ancora più evidenza, continua Pulimeni, il problema sicurezza negli ospedali, "che esiste" e che va contrastato "con scelte politiche di investimento sul personale", dice. Oggi "la mancanza di organico è un problema generale che non può essere sottovalutato e che costringe spesso a sfibranti doppi turni. E' questo rappresenta chiaramente un problema considerando che sono gli infermieri ad avere la responsabilità dell'assistenza e nella sicurezza - pratica e delle cure - dei degenti", conclude.

9 maggio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us