Salute

Sanità: interventi più rapidi con 'pagelle' a ospedali

Programma esiti, fratture femore trattate entro 48 ore passate dal 28% al 45% in 5 anni

Roma, 20 ott. (AdnKronos Salute) - Dare le 'pagelle' agli ospedali italiani funziona. Negli ultimi anni - da quando è stato istituito il Programma nazionale esiti, che mette a confronto le performance delle strutture sanitarie - si registra un aumento del numero degli interventi chirurgici effettuati nei tempi stabiliti dalle linee guida internazionali. Il caso più emblematico, che fotografa al meglio questo nuovo corso, è rappresentato dall'intervento per ricomporre la frattura del femore: la proporzione di fratture di femore operate entro due giorni - come prevede la procedura medica corretta - è infatti passata dal 28,7% del 2008 al 45,7% del 2013.

E' quanto emerge dal Programma nazionale esiti 2014, sviluppato dall'Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) per conto del ministero della Salute, presentato oggi a Roma. Il programma mette a confronto le performance delle strutture sanitarie di tutte le regioni, in base a 129 indicatori che vanno dalla mortalità a 30 giorni per ictus a quella per infarto, dalla proporzione dei parti con taglio cesareo alle complicanze a 30 giorni per colecistectomia. Non si tratta di graduatorie, pagelle o classifiche, ma di uno strumento a disposizione delle Regioni, delle aziende e degli operatori per il miglioramento delle performance, precisano i promotori.

Anche per quanto riguarda l'intervento di angioplastica - efficace nel ridurre la mortalità per infarto acuto del miocardio - si registrano segnali incoraggianti: la proporzione di infarti trattati entro due giorni è passata dal 27,9% del 2008 al 39,6% del 2013.

Non mancano però le criticità. Per quanto riguarda la frattura del collo del femore, ad esempio, a fronte di un valore nazionale medio del 45,7% di interventi entro due giorni, si osserva una notevole variabilità intra e interregionale con valori per struttura ospedaliera che variano da un minimo dell'1% a un massimo del 98%. Malgrado le diversità fra regione e regione, i segnali però sono buoni: mentre nel 2011 tutte le regioni del Sud avevano valori medi inferiori ai valori nazionali, nel 2013 la Sicilia registra valori medi superiori a quelli nazionali, mentre la Basilicata e il Lazio raggiungono i valori medi nazionali, paragonabili a Lombardia e Umbria.

Valori difformi anche per quanto riguarda gli interventi di angioplastica: a fronte di un valore nazionale medio del 39,6%, si osserva infatti una notevole variabilità intra e interregionale con valori per struttura ospedaliera che variano da un minimo dello 0,5% a un massimo del 95%.

"Le evidenze scientifiche e gli stessi dati del Programma - spiegano gli esperti dell'Agenas - dimostrano che la pubblicazione dei dati e l'utilizzo di queste misure come strumento di governo del sistema migliora la qualità delle cure.

Un uso però riduttivo e meccanicistico delle misure di esito per definire incentivi o sanzioni - osservano gli esperti - può determinare effetti indesiderati e opportunismi di codifica dei sistemi informativi, che rischiano di inficiare le valutazioni e che per questo vanno attentamente monitorati".

20 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us