Salute

Sanità: infettivologi, in gravidanza molto più rischiosa rosolia di Zika

Roma, 28 gen. (AdnKronos Salute) - "I vaccini servono per le malattie gravi, al momento quella del virus Zika non mi sembra una priorità: per le donne incinte è molto più rilevante l'impatto della rosolia rispetto ai casi accertati in Brasile". A intervenire nel dibattito sull'emergenza sanitaria 'del momento', il virus che ha provocato diverse decine di migliaia di casi di microcefalia in America Latina è Massimo Andreoni, past president della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit), oggi a Roma a margine di un convegno.

"Ci dobbiamo abituare - spiega l'esperto - se c'è la globalizzazione delle persone c'è anche quella delle malattie infettive, se un miliardo di persone si muove per il mondo, si porta dietro anche le infezioni. Il problema è se, nel momento in cui arrivano nel nostro Paese, si adattano. Può accadere frequentemente, perché l'Italia è stata zona malarica, ed è un'area dove esistono vettori in grado di trasportare queste malattie".

"Poi - prosegue - bisogna giudicare qual è il rischio di queste malattie: il rischio che Zika arrivando in Italia comporti una condizione sanitaria grave non c'è, questa è una malattia che il più delle volte è asintomatica, e quando è sintomatica può determinare una sindrome infettiva poco grave. E' chiaro che in alcune condizioni particolari come la gravidanza, ma esattamente come molte altre malattie infettive già presenti nel nostro Paese, può dare malformazioni. Anche su questo però bisogna fare corretta informazione: l'allarme su Zika non deve essere esagerato".

"Questo almeno - evidenzia - sembrerebbero dire i dati. E' una malattia frequentissima, con centinaia di migliaia di casi ogni anno, e la microcefalia è un evento che sembra epidemico adesso, ma in realtà si parla di casi che sono un po' di più di quelli attesi. Questa è una malattia che colpisce come l'influenza da noi, e possiamo dire con certezza che non tutte le donne che vengono infettate in gravidanza hanno poi un bambino con microcefalia. E' possibile che il virus si impianti in Italia, come già successo per altre malattie, ma non bisogna fare allarmismi".

Secondo Antonio Chirianni, presidente Simit, sicuramente "meglio Zika di Ebola, l'impegno di risorse e la pericolosità sono differenti. È un virus che non ha cure e al momento non ha neanche un vaccino. Per l'Italia non ci sono indicazioni in particolari, al massimo per una donna in gravidanza o in età fertile sconsiglierei una vacanza nei Paesi con il virus. Al momento viene ipotizzata una trasmissione attraverso lo sperma e anche attraverso il sangue: se una persona è stata colpita dall'infezione asintomatica e fa una trasfusione o una donazione è possibile in linea teorica che la trasmetta, ma la probabilità è bassa".

28 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us