Salute

Sanità: infermieri Nursind ricorrono a Corte Edu per mancato rinnovo contratto

Roma, 25 feb. (AdnKronos Salute) - Il Nursind, sindacato autonomo degli infermieri, fa ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo per il mancato rinnovo del contratto del pubblico impiego. L'iniziativa parte dalla Confederazione generale sindacale (Cgs), che raccoglie quattro sigle autonome e mira a "ottenere la condanna del Governo a risarcire i lavoratori pubblici per il mancato rinnovo dei contratti dal 2010 al 2015 e la mancata riapertura dei tavoli contrattuali con adeguate risorse proprio a partire dallo scorso luglio, come previsto da una specifica sentenza della Corte costituzionale".

"Il rinnovo contrattuale è ancora lontano - sottolinea il coordinatore regionale Nursind della Toscana, Giampaolo Giannoni - e la Legge di stabilità 2016 ha messo sul piatto la cifra irrisoria di 5 euro lordi al mese. Una beffa che si aggiunge al danno della perdita di potere d'acquisto e dei benefici pensionistici". Il danno è quantificato dalla Cgs in almeno 8.000 euro lordi per il personale delle aree e circa 20.000 per il comparto dirigenziale, in base ai dati forniti dalla stessa Ragioneria di Stato e dall'Istat.

Per gli infermieri toscani "la situazione è resa ancora più grave - aggiunge Giannoni - dal blocco di fatto della graduatoria per l'assunzione, in scadenza ad aprile". Il blocco dei contratti riguarda 3 milioni e mezzo di lavoratori pubblici in Italia, di cui 670 mila nel sistema sanitario. Il Nursind stima che al ricorso potrebbero aderire più di 100 mila persone su base nazionale. La documentazione dovrà essere depositata a Strasburgo entro sei mesi.

25 febbraio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us