Salute

Sanità: in Usa tassi obesità di nuovo in crescita

Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - Lo spettro di un Paese extralarge torna a minacciare gli Stati Uniti, che negli anni scorsi sembravano aver riguadagnato 'la linea'. Il tasso di incidenza dell'obesità è infatti di nuovo in aumento tra gli adulti americani, nonostante gli sforzi nazionali per promuovere stili di vita sani.

Le stime erano salite drammaticamente dal 1980, ma avevano iniziato a stabilizzarsi dal 2004. Ora, uno studio segnala che c'è una nuova impennata: è 'oversize' il 38% della popolazione (2013-2014) rispetto al 32% di 10 anni fa. E a segnalarlo sono proprio le autorità americane, i Centers for Disease Control and Prevention, utilizzando un sondaggio nazionale su circa 5.000 persone.

Il consumo di bevande gassate è diminuito negli ultimi anni e ora le catene di fast food offrono menu sani. Ma questo tipo di problema di salute pubblica è complesso e dipende anche da altri fattori, spiegano gli esperti. E se le scuole hanno introdotto seri programmi anti-sedentarietà, non si può dire lo stesso delle aziende. L'autore dello studio, Cynthia Ogden, ricorda anche che "per la prima volta in molti anni i tassi di obesità delle donne sono risultati più elevati".

13 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us