Salute

Sanità: in Sud Sudan picco di malaria, fino a 4mila casi a settimana

Roma, 2 ott. (AdnKronos Salute) - Il Sud Sudan sta fronteggiando un'impennata di casi di malaria. Nei mesi di settembre e agosto, le équipe di Medici senza frontiere hanno assistito ogni settimana fino a 4.000 pazienti affetti da malaria nel proprio ospedale all’interno del PoC (Centro per la protezione dei civili). Un numero "sconcertante, 43 volte più alto rispetto ai dati di inizio anno", spiega l'organizzazione. Con questo aumento vertiginoso dei casi, aggravato da un accesso limitato alle cure mediche di base e dalla mancanza di accesso a diagnosi e trattamenti per la malaria, molti bambini sono arrivati all'ospedale di Msf già gravemente malati. Nelle ultime settimane, "sono morti di malaria in media tre bambini al giorno", arrivati in ospedale in condizioni critiche.

Per rispondere all’emergenza Msf, in collaborazione con l’Unicef, ha condotto un’imponente campagna porta a porta che ha monitorato 30.000 casi sospetti e trattato oltre 16.000 bambini tra i 6 mesi e i 5 anni. "L’epidemia di malaria nel campo di Bentiu ha una portata senza precedenti ed è costata la vita a troppi bambini - ha detto Vanessa Cramond, coordinatore medico di Msf a Bentiu - Con l’aumento dei casi e della mortalità tra i più piccoli, serviva una strategia in grado di raggiungere i pazienti più a rischio".

Una situazione drammatica, testimoniata dalle immagini del fotografo Brendan Bannon, che a settembre ha viaggiato per tutto il Sud Sudan e ha trascorso un giorno e una notte con Msf nel Centro per la Protezione dei Civili (PoC) delle Nazioni Unite a Bentiu, che oggi ospita 110.000 persone fuggite agli scontri e alle violenze, un numero raddoppiato da maggio a oggi a causa dei combattimenti nel Paese.

L'ospedale di Msf nel PoC di Bentiu è l'unico ospedale per la popolazione del campo. Fornisce un servizio di pronto soccorso 24 ore al giorno, terapia intensiva per i bambini malnutriti, cure mediche pediatriche e per adulti, servizi chirurgici e maternità. Per rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più numerosa, negli ultimi due mesi Msf ha portato la capacità del proprio ospedale da 60 a 170 posti letto e ha aperto tre nuovi centri pediatrici d’emergenza e tre punti di trattamento della malaria. Msf gestisce anche due reparti di isolamento per i casi sospetti di Epatite E e morbillo. L'organizzazione lavora a Bentiu con oltre 40 operatori internazionali e 350 operatori locali.

2 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us