Salute

Sanità: in Siria Is vieta parto cesareo, è complotto occidentale

Damasco, 31 mar. (Adnkronos Salute/Aki) - Lo Stato Islamico (Is) ha vietato ai medici per legge di praticare parti cesarei nell'autoproclamato Califfato, in quanto considerata una tradizione importata dall'Occidente e quindi non legittimata dall'Islam. Se costretti a farlo, i medici dell'Is dovranno applicare alla partoriente una tassa di 15mila lire siriane, pari a due mesi di stipendio di un lavoratore medio in Siria. Chi non rispetta la nuova legislazione in materia verrà giudicato dai tribunali islamici e sarà sottoposto a una punizione severa. Una regola, quella inserita dai jihadisti, mirata a dissuadere gli ospedali siriani a eseguire parti cesarei di routine.

E' crescente l'opposizione dei religiosi islamici agli sviluppi in campo ginecologico e in particolare all'assistenza che può essere fornita a una partoriente per alleviare i dolori del travaglio e del parto. Secondo l'Is, l'aumento dei parti cesarei in Medioriente è visto come parte di un complotto occidentale contro le madri musulmane.

Anche il teologo saudita Sheikh Muhammad ibn Salih al Uthaymeen aveva stabilito che le madri musulmane non necessitassero di assistenza e di antidolorifici durante il parto. Sul suo sito Internet è pubblicato un suo intervento a proposito della chirurgia applicata al parto, ovvero al ''parto cesareo'' che lui ha definito come ''un complotto contro i musulmani, perché più nascite avvengono in questo modo, più la pelle dell'addome è indebolita e la gravidanza diventa più pericolosa per la donna, che così non può più restate incinta''.

I leader dello Stato Islamico stanno cercando di costruire un proprio sistema sanitario, facendo anche appello ai medici di tutto il mondo a recarsi in Siria e in Iraq per far parte delle loro equipe. All'inizio dell'anno l'Is ha annunciato l'apertura della Facoltà di Medicina di Raqqa, nel nord della Siria, dove si tiene un corso di laura triennale secondo il cosiddetto 'curriculum islamico'.

31 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us