Salute

Sanità: in Gb 'test della morte', prevede decesso entro 30 giorni

Il discusso esame messo a punto da esperti della University of New South Wales

Roma, 23 gen. (AdnKronos Salute) - Macabro e a dir poco pragmatico. In Gran Bretagna spunta un test per determinare se un anziano morirà entro 30 giorni da quando viene ricoverato in ospedale. Il tutto, dice chi l'ha messo a punto, aiuterà a evitare futili e costosi trattamenti medici che non farebbero altro che prolungare le sue sofferenze: in caso di esito affermativo, al paziente viene data la possibilità di tornare a casa per poter trascorrere gli ultimi momenti con i propri cari, sostenuto da cure palliative fornite dal Sistema sanitario inglese. Se ne parla sulla rivista 'Bmj Open publication Supportive & Palliative Care'.

Lo screening prende in considerazione 29 indicatori di salute inclusi età, livello di fragilità, presenza di varie malattie, condizione mentale, precedenti ricoveri, e produce una percentuale di possibilità di morte entro un arco di 1-3 mesi. I ricercatori che l'hanno messo a punto, esperti della University of New South Wales, spiegano che l'obiettivo dello 'Critera for Screening and Triaging to Appropriate alternative care', abbreviato in 'Cristal', è di avviare una discussione franca sul fine vita e di minimizzare il rischio di accanimento terapeutico. Gli autori hanno analizzato 112 studi 'peer-review' per trovare quali test e domande dovessero essere rivolti ai pazienti, come migliori indicatori di possibile morte.

"Ritardare una morte inevitabile contribuisce al lievitare dei costi della sanità - dice al 'Telegraph' Magnolia Cardona-Morrel, fra gli scienziati che hanno messo a punto il testo - e spesso non si migliora la qualità di vita del paziente o della sua famiglia, aumentando allo stesso tempo la frustrazione del personale sanitario". L'esame mira ad avviare una "onesta comunicazione fra pazienti, famiglie e medici nel riconoscere che la morte fa parte del ciclo della vita".

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us