Salute

Sanità: in Francia in vigore legge su fine vita, è diritto sedazione profonda

In certe condizioni il paziente può chiedere sospensione cure e addormentamento fino a decesso

Roma, 8 ago. (AdnKronos Salute) - Entra in vigore in Francia la nuova normativa sul fine vita - legge Claeys-Léonetti - con la pubblicazione, nei giorni scorsi, di due decreti applicativi e un'ordinanza, firmati dalla ministra degli Affari sociali e della sanità d'oltralpe, Marisol Touraine. In particolare diventa effettivo il diritto del paziente, in condizioni chiaramente normate, alla sospensione dei trattamenti e alla sedazione profonda e continua fino al decesso.

"Le misure che entrano in vigore - ha spiegato in un comunicato la ministra francese - volute dal presidente della Repubblica, lungamente e largamente concertate, sono un passo avanti fondamentale per i diritti del malato e dell'individuo". Secondo Touraine, le nuove norme rappresentano, "su un tema così intimo, il punto di equilibrio più largamente condiviso nella società francese". Il primo decreto applicativo pubblicato precisa le condizioni nelle quali può essere accolta la volontà di arrestare i trattamenti che tengono in vita il paziente - come idratazione e nutrizione - e permettere la sedazione continua e profonda, intervenendo sul codice di deontologia medica e creando di fatto un nuovo diritto del paziente, reso possibile dalla legge del 2 febbraio del 2016 e ora anche esigibile.

Un secondo decreto fissa i criteri di validità delle dichiarazioni anticipate di fine vita (dichiarazione scritta con la quale la persona può indicare se desidera limitare o interrompere i trattamenti che potrebbe ricevere a fine vita nel caso in cui fosse impossibilitato ad esprimere la sua volontà). Mentre nell'ordinanza viene proposto un modello possibile da compilare per queste dichiarazioni anticipate. Per promuovere questo modello e permettere a tutti di conoscere meglio i propri diritti, la ministra della Sanità ha annunciato per fine anno una campagna di informazione destinata prima ai medici e successivamente al pubblico generale, sotto l'egida del Centro nazionale delle cure palliative e del fine vita.

8 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us